MOGADISCIO (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima [...] di esse fu quella di un gruppo proveniente da alAḥsā (sul Golfo Persico): probabilmente in seguito alle lotte del califfato abbaside contro i Carmati. Mogadiscio fu allora organizzata come una federazione delle tribù arabe che avevano occupato i varî ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] , indubbiamente preromano.
Storia. - Nel turbolento periodo detto dei Reyes de Taifas che tenne dietro al disgregarsi del califfato di Cordova, quando per le lotte intestine dei piccoli sovrani e per l'urto degli eserciti cristiani, cominciò a ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] nel giardino di Tamīm, fratello di al-῾Azīz bi'llāh (975-996), secondo Abū Ṣāliḥ (sec. 13°), e un altro, ligneo, del califfo al-Āmir (1101-1130), in cui erano dipinti i poeti e le loro città, con un poema laudatorio scritto accanto a ogni ritratto ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] , così come non sappiamo ‒ salvo per le cifre indiane ‒ in che misura Sebokht la conoscesse.
L'età abbaside
Con l'inizio del califfato abbaside, fondato nel 750 da al-Manṣūr, si apre una nuova fase per la scienza di lingua siriaca, della quale, però ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] allo studio della legge e della tradizione. Nel 634 i musulmani d’Arabia invadono gli imperi bizantino e sassanide stabilendo un califfato con sede prima a Damasco e poi a Baghdad; sotto questo dominio le comunità ebraiche godono di un clima di ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] lo sgretolarsi dello stato libico. Tra questi vi sono certamente gruppi che cercano di imporre la costituzione di un califfato in Libia anche attraverso l’uso della forza. Ansar al-Sharia Libia, responsabile dell’uccisione dell’ambasciatore americano ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] , infatti, non è più uno scontro locale a sé stante, ma è divenuto parte integrante della guerra proclamata dal Califfato contro l’Occidente, del quale Israele è considerato l’avanguardia nel Vicino Oriente. Con i precedenti governi di Egitto, Libia ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] attuale provincia, anche l'Alemtejo e una parte della Estremadura spagnuola). Vi regnarono nel sec. X, dopo la caduta del califfato omayyade di Córdova, varie piccole dinastie, la principale delle quali è quella dei Banū Muzain che ebbe, come è stato ...
Leggi Tutto
KIRMĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] da un dignitario avente titolo di shāh, fu conquistata dagli Arabi provenienti da Bassora dopo il 638, sotto il califfato di ‛Omar; ma la sua posizione periferica la rese frequente focolare di ribellioni contro l'autorità centrale e l'ortodossia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] Sistan (la zona occidentale dell'odierno Afghanistan) già prima dell'avvento dell'Islam. Secondo al-Mas῾ūdī, un persiano dichiarò al califfo ῾Umar di saper costruire un mulino a vento e questi gli ordinò di mettere in pratica le sue parole. I mulini ...
Leggi Tutto
califfo
s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico sovrano (erroneamente è stato invece,...