USTRUSANA
C. Lo Muzio
Toponimo attestato tra il VII e il XII sec. d.C. in fonti sogdiane (documenti dal monte Mug: Ustrušana), cinesi (Xuanzang: Sudulisena) e arabo-persiane (Usrušāna) a designare parte [...] , Satačari, Rahanč, VI-inizî VII sec. d.C.). L'ultimo afšin, Haydar, ricoprì un ruolo di prestigio nel centro del califfato abbaside, Sāmarrā; dalle fonti scritte sappiamo che la sua conversione all'Islam fu superficiale e che egli rimase legato alla ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, [...] fede islamica che, convertiti alla causa jihadista dopo un periodo di addestramento e lotta armata alla causa del Califfato Islamico in Iraq e Siria, potrebbero potenzialmente rientrare in Europa cercando di portare nel cuore del Vecchio continente ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] torri fortemente sporgenti e chiuse da archi a tutto sesto. Il centro fu occupato dai palazzi immensi e splendidi dei califfi che vi tennero una corte brillantissima. Dei due palazzi costruiti dai califli nel sec. X, cioè quello orientale più grande ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Medioevo: l'analogia con altri assetti politico-religiosi - come il sacerdozio e la monarchia ebraica, l'Atene di Socrate, il califfato - in cui la classe sacerdotale esercita un impero sulle coscienze e un potere politico, in nome di Dio o degli dei ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] sogliono visitare le tombe dei loro imām; i più famosi centri di pellegrinaggi sono en-Negef o Meshhed ‛Alī (tomba del califfo ‛Alī) e Kerbelā o Meshhed Ḥusain (tomba di Ḥusain) nell'‛Irāq, Meshhed (tomba dell'ottavo imām ‛Alī ar-Riḍā); per essi ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] alla loro indipendenza naturale, passando poi nel 798 in mano degli Arabi. Stettero per qualche tempo sotto la sovranità del califfato di Cordova; ma quando questo cominciò a decadere, al principio del secolo XI si fondò nelle Baleari una dinastia ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] impero unitario, si rivolgeranno ancora all'occidente, e la grande ondata dell'invasione dei Selgiuchidi sommergerà il crollante califfato di Baghdād (1055); il nuovo sultano "re dell'Oriente e dell'Occidente", conquisterà l'Asia minore, la Siria ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] Arabi nel 644 sotto ‛Omar, il Makrān sotto Mu‛āwiyah (circa 664), forse fino al Kalāt compreso. Decadendo il califfato abbāside, la sua influenza sul Belūcistān si limitò probabilmente alla costa, per ragioni commerciali. Dal sec. VIII all'XI mancano ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] a metodi violenti al fine di trasformare l’intera area a maggioranza musulmana del sud-est dell’Asia in un califfato islamico. Nonostante gruppi di questo tipo siano molto piccoli, le pressioni interne che essi contribuiscono a creare sono rilevanti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] 1336-1387). Verso l'inizio dell'XI sec., con la caduta del califfato degli Omayyadi, s'interruppero le relazioni tra l'al-Andalus e l' i quali, secondo le fonti arabe, avevano servito il califfo degli Almohadi.
L'opera di traduzione dall'arabo al ...
Leggi Tutto
califfo
s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico sovrano (erroneamente è stato invece,...