Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] riunite in un’unica persona, il Profeta.
Con la morte del Profeta e in particolare con la morte del quarto califfo Alì e il sorgere della dinastia Ommayade, si assiste a una evoluzione di questo modello verso quello che viene definito “modello ...
Leggi Tutto
califfo
s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico sovrano (erroneamente è stato invece,...
Governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio. Istituito dopo la morte di Maometto (8 giugno 632), il califfato ha avuto termine nel 1258, con la conquista di Baghdad da parte dei mongoli.
I califfi ben guidati
Alla sua morte Maometto...
anti-califfato
(anti-Califfato), agg. Finalizzato a contrastare il Califfato dello Stato Islamico, autoproclamatosi nel 2014.
• [tit.] Dieci Stati arabi con [Barack] Obama contro l’Is / Prende corpo la coalizione anti-Califfato (Secolo XIX,...