• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
35 risultati
Tutti i risultati [484]
Religioni [35]
Storia [174]
Biografie [93]
Arti visive [83]
Geografia [59]
Archeologia [68]
Storia per continenti e paesi [42]
Asia [44]
Architettura e urbanistica [35]
Europa [23]

al-Banna, Hasan

Dizionario di Storia (2010)

al-Banna, Hasan Teorico religioso egiziano (Mahmudiyya 1906-Il Cairo 1949). Entrato in contatto con il modernismo egiziano dei primi decenni del 20° sec., si convinse che occorreva evitare il contatto [...] con le idee e i costumi occidentali e ricondurre l’islam alla sua tradizione originaria. L’abolizione del califfato ottomano lo indusse, nel 1928, a fondare il movimento dei Fratelli musulmani, ispirato a un ideale di governo puramente islamico. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – MODERNISMO – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Banna, Hasan (3)
Mostra Tutti

Giamā´l ad-dīn al-Afghānī

Enciclopedia on line

Pensatore e agitatore musulmano (Asadābād, Afghānistān, 1839 - Costantinopoli 1897), apostolo dell'idea panislamica. Viaggiò molto in Oriente, Europa e America, e finì la vita ospite sorvegliato del sultano [...] esplicò con la propaganda orale e l'insegnamento, mirando alla rigenerazione dell'islamismo e in particolare alla rinascita del califfato, a cui G. attribuì il compito di opporsi e vincere il colonialismo occidentale. La sua ideologia contribuì alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUḤAMMAD ‛ABDUH – COSTANTINOPOLI – COLONIALISMO – AFGHĀNISTĀN – PANISLAMICA

Ahmadu Lobbo

Dizionario di Storia (2010)

Ahmadu Lobbo Riformatore islamico fulani (Macina, od. Malica, 1773-ivi 1845). Maestro della Qadiriyya, influenzato dal misticismo sufi, raccolse presto molti seguaci predicando il ritorno a un islam [...] jihad contro i governanti del Macina (1818), superficialmente musulmani e vassalli del regno pagano bambara di Segu. Creò un califfato esteso da Jenne, dove distrusse la splendida grande moschea in ossequio a idee rigoriste, fino a Timbuctu. Capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

islam

Enciclopedia on line

La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] la città decadde con la fondazione di Madīnat al-Zahirā (978-80) a opera di al-Manṣūr. Con il crollo del califfato (1031) emersero numerosi piccoli principati, i Reyes de Tayfas, «re delle regioni», che promossero le arti: tra questi i Nasridi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su islam (6)
Mostra Tutti

BONONIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONIO, santo Giovanni Tabacco Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] . 73 s.). La vicinanza dell'eremo alla vecchia e alla nuova capitale dell'Egitto musulmano e il favore di Maria e del califfo verso i cristiani spiegano come la fama di santità di B., alimentata da un'ascesi severissima, giungesse alla corte e ve lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rashīd Riḍā, Muḥammad

Enciclopedia on line

Rashīd Riḍā, Muḥammad Teologo e riformatore musulmano (Qalamūn, Tripoli di Siria, 1865 - Il Cairo 1935). Formatosi secondo la tradizione islamica, si recò poi in Egitto dove conobbe Muḥammad ῾Abduh, che lo iniziò alle teorie [...] del mondo arabo, ma su basi islamiche. R. R. trattò anche la questione del califfato (al-Khilāfa aw al-Imāma al-῾uẓmā "Il califfato ovvero l'Imamato supremo", 1923), proponendo la restaurazione della carica, considerata essenziale per la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUḤAMMAD ῾ABDUH – PANISLAMISMO – SALAFIYYA – CALIFFATO – PANARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rashīd Riḍā, Muḥammad (1)
Mostra Tutti

GABRIELI, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GABRIELI, Francesco Arabista ed islamista, nato a Roma il 27 aprile 1904. Già professore di arabo nell'Istituto universitario orientale di Napoli, dal 1938 insegna lingua e letteratura araba nell'università [...] , una parte di essa si rivolge ad un pubblico più ampio della ristretta cerchia degli specialisti. Opere principali: Il califfato di Hishâm, Alessandria 1935; Storia e civiltà musulmana, Napoli 1947; Storia della letteratura araba, Milano 1951 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALTANISSETTA – RISORGIMENTO – ALESSANDRIA – CALIFFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Francesco (4)
Mostra Tutti

sciiti

Enciclopedia on line

sciiti Minoranze islamiche (dall’arabo shī‛at ‛Alī, «la fazione di ‛Alī»). La loro origine risale alla morte del Profeta (632). Sono divisi in tre grandi nuclei: zaiditi, che rappresentano l’indirizzo [...] e genero di Maometto, fosse stato esplicitamente designato a succedergli, cosicché i primi tre califfi furono usurpatori; concordano pure nel ritenere che l’imamato (ossia il califfato) non possa spettare se non a discendenti di ‛Alī e di sua moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DUODECIMANI – MUTAZILITI – ORTODOSSIA – ISMAILITI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciiti (3)
Mostra Tutti

CULTURA ARABA

Federiciana (2005)

Cultura araba Bruna Soravia La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] musulmana. Fra il sec. X e l'XI, lo sciismo, che aveva avuto un ruolo importante nel rovesciamento del califfato umayyade e nella fondazione di quello abbaside, si diffuse verso Occidente, grazie a una predicazione aggressiva, all'erosione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COSTANTINO L'AFRICANO – PIETRO IL VENERABILE – ALFONSO X IL SAGGIO – OCCIDENTE CRISTIANO – CALIFFATO UMAYYADE

LÉVI-PROVENÇAL, Évariste

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LÉVI-PROVENÇAL, Évariste Francesco Gabrieli Storico islamista, nato nel 1894; professore d'arabo e civiltà musulmana all'università d'Algeri, e poi alla Sorbona. Si è specializzato nella storia della [...] , Parigi 1932, l'edizione del testo geografico ar-Rawḍ al-mi‛ṭār di Abū Mun‛im al-Ḥimyarī, Leida 1936, e la grande Histoire de l'Espagne musulmane, di cui è uscito soltanto il primo volume fino alla caduta del califfato di Cordova (Cairo 1944). ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA SPAGNA – SORBONA – PARIGI – ALGERI – RABAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉVI-PROVENÇAL, Évariste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
califfato
califfato s. m. [der. di califfo]. – Monarchia islamica; governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio.
califfo
califfo s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico sovrano (erroneamente è stato invece,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali