• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
33 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [33]
Storia [67]
Arti visive [50]
Archeologia [51]
Geografia [25]
Religioni [24]
Asia [24]
Storia per continenti e paesi [21]
Africa [19]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]

al-Musta῾ṣim

Enciclopedia on line

al-Musta῾ṣim Ultimo dei califfi abbasidi (n. 1212 - m. 1258), salito al trono nel 1242. Per aver ostentato indipendenza di fronte al sultano mongolo Hūlagū, fu da questo assediato in Baghdād nel 1258 e, arresosi, mandato [...] a morte. Con lui si estinse la dinastia abbaside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDI – BAGHDĀD – CALIFFI – MONGOLO – SULTANO

al-Walīd

Enciclopedia on line

Nome di due califfi arabi della dinastia degli Omayyadi. Al-W. I era figlio di ῾Abd al-Malik; il suo califfato (705-15) rappresenta l'apogeo degli Omayyadi e dell'impero arabo, che con le conquiste di [...] Spagna e Transoxiana toccò la massima estensione. Al-W. II, figlio di Yazīd II e nipote del precedente, regnò solo per un anno (743-744), a causa di una congiura che gli tolse il regno e la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSOXIANA – OMAYYADI – CALIFFI – SPAGNA – ARABO

Yazīd

Enciclopedia on line

Nome di tre califfi arabi della dinastia degli Omayyadi. Yazīd I, figlio di Mu῾āwiya, regnò dal 680 al 683; sotto di lui avvenne la ribellione e l'uccisione a Karbalā' del nipote di Maometto al-Ḥusain, [...] di cui la tradizione sciita fa responsabile il califfo; per questo e altri episodî delle lotte civili, una certa tradizione storica lo descrive come sovrano empio e leggero, mentre fu in realtà non privo di energia e saggezza. Yazīd II, figlio di ῾ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADI – MAOMETTO – CALIFFO – SCIITA – ARABI

Abu Bakr

Dizionario di Storia (2010)

Abu Bakr Primo dei «califfi ben guidati» (m. Medina 634). Meccano, fra i primi convertiti all’islam, accompagnò Maometto nell’egira e ne divenne poi suocero, come padre di ‛A’isha. Eletto califfo («successore») [...] di Maometto (632), domò la rivolta dei beduini d’Arabia (ridda) e dette inizio alle grandi conquiste in Siria e Mesopotamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MESOPOTAMIA – MAOMETTO – CALIFFO – BEDUINI – MECCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abu Bakr (3)
Mostra Tutti

Ibn Muqla

Enciclopedia on line

Uomo di stato musulmano (886-940), visir di varî califfi abbasidi, e celebre anche come calligrafo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANO – ABBASIDI – CALIFFI – VISIR

Yūsuf ibn ῾Omar

Enciclopedia on line

Yūsuf ibn ῾Omar Governatore dell'Iraq (sec. 8º d. C.), sotto i califfi omayyadi Hishām e al-Walīd II. È celebre per la sua crudeltà, cui si deve anche l'uccisione del suo predecessore Khālid al-Qaṣrī. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHĀLID AL-QAṢRĪ – OMAYYADI – CALIFFI – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yūsuf ibn ῾Omar (1)
Mostra Tutti

al-Ḥusain ibn aḍ-Ḍaḥḥā´k

Enciclopedia on line

Poeta arabo (m. 864 d. C.), vissuto alla corte dei califfi abbasidi Hārūn ar-Rashīd, al-Amīn e al-Mutawakkil. Fu compagno di Abū Nuwās, e come lui poeta bacchico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABŪ NUWĀS – ABBASIDI – CALIFFI – ARABO

Giawhar aṣ-Ṣiqillī ibn 'abd Allāh

Enciclopedia on line

Generale musulmano (m. 992), di origine siciliana. Entrato al servizio dei califfi Fatimidi, compì per essi nel 969 la conquista dell'Egitto, ove fondò il moderno Cairo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANO – FATIMIDI – CALIFFI – EGITTO – CAIRO

Barmècidi

Enciclopedia on line

Famiglia persiana, che nella seconda metà del sec. 8º diede ai califfi abbasidi una serie di ministri e uomini di stato. Il primo di essi è Khālid ibn Barmak, consigliere di Abū l-῾Abbās e al-Manṣūr; ancor [...] maggiore influenza ebbero, con al-Mahdī, il figlio di Khālid, Yaḥyà; con Hārūn ar-Rashīd, i figli di Yaḥyà, al-Faḍl e Gia῾far. La fortuna della famiglia ebbe un repentino tracollo nell'803, per cause non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDI – CALIFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barmècidi (2)
Mostra Tutti

Khā´lid Barmak

Enciclopedia on line

Ministro (seconda metà sec. 8º d. C.) e favorito dei due primi califfi abbasidi Abū l-῾Abbās e al-Manṣūr, che gli affidarono importanti uffici militari e civili. Con lui iniziò la potenza della sua famiglia [...] (v. Barmecidi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDI – CALIFFI
1 2 3 4
Vocabolario
califfato
califfato s. m. [der. di califfo]. – Monarchia islamica; governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio.
califfo
califfo s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico sovrano (erroneamente è stato invece,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali