• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Storia [57]
Arti visive [49]
Archeologia [46]
Biografie [38]
Religioni [21]
Geografia [16]
Asia [16]
Architettura e urbanistica [16]
Matematica [14]
Temi generali [13]

῾Àḍud ad-Daula

Enciclopedia on line

Sultano buwaihide di Persia (Ispahan 936 - Baghdād 983). Riuscì, con una serie di fortunate campagne, a riunire nelle sue mani tutti i dispersi dominî dei Buwaihidi, e a imparentarsi col califfo abbaside [...] di Baghdād, che gli conferì il titolo di sultano. Alla sua corte fu il poeta al-Mutanabbī. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUWAIHIDE – ABBASIDE – BAGHDĀD – ISPAHAN – CALIFFO

Ṭāhir ibn al-Ḥusain

Enciclopedia on line

Generale del califfo al-Ma'mūn, governatore e poi emiro del Khorāsān (820-822), dove fondò una dinastia indipendente del califfato di Baghdād. È famosa un'epistola, a lui attribuita, di consigli e ammaestramenti [...] politici al figlio ῾Abdallāh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHORĀSĀN – BAGHDĀD – CALIFFO – EMIRO

KAIROUAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] dal lontano padrone; e benché egli e i suoi successori continuassero a riconoscere nominalmente la sovranità dei califfi di Baghdād, di fatto raggiunsero gradatamente l'indipendenza quasi assoluta. Sotto il loro governo la città si arricchì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROUAN (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] foci del Tigri all'India e alla Cina. Primeggia fra tutti al-Masudi di Baghdād (sec. X), che visitò la Persia, l'India (circa 916), Ceylon esso, come in tutte le regioni eccentriche del califfato, prese piede temporaneamente l'eresia sciita dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] a sfaldarsi sotto il peso della propria grandezza, fra le prime regioni che sfuggirono all'autorità diretta del califfato di Baghdād furono naturalmente quelle periferiche della Persia orientale, il Khorāsān e il Sigistān; in quello si stabilì sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

MILLE E UNA NOTTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLE E UNA NOTTE (in arabo Alf lailah wa lailah) Francesco Gabrieli Celebre raccolta novellistica in arabo, resa nota in Europa attraverso una libera traduzione francese al principio del sec. XVIII, [...] Ḥayāt an-nusūs, ecc.; b) un secondo gruppo di novelle, le cosiddette "novelle borghesi", gravitanti attorno alla figura del califfo Hārūn ar-Rashīd e alla società di Baghdād e di alBaṣrah sotto gli ‛Abbāsidi, presumibile epoca della loro composizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLE E UNA NOTTE (2)
Mostra Tutti

KHORĀSĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2) F. G. Giuseppe CARACI N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] , allorché ‛Abdallāh ibn Ṭāhir, andatovi governatore per conto del califfo, se ne fece effettivo signore, pur serbando un vincolo formale di vassallaggio verso l'autorità centrale di Baghdād (205/820). Dal dominio dei Ṭāhiriti il Khorāsān passò sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORĀSĀN (2)
Mostra Tutti

SCIITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIITI Carlo Alfonso Nallino . Dall'arabo shī‛ī, cioè seguace del partito (shī‛ah) di ‛Alī e dei suoi discendenti in linea retta maschile. Sono un complesso di sette musulmane, al quale si contrappongono [...] con le guerre civili che turbarono il califfato di ‛Othmān (23-35 ègira, 644-656 d. C.) e quello di ‛Alī (35-40 ègira, 656 , scomparve misteriosamente, ancor fanciullo, a Sāmarrā (sul Tigri a nord di Baghdād) nel 265 ègira (878-879) o 275 (888-889) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIITI (3)
Mostra Tutti

TOLONTOT

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLONTOT Ernst KUHNEL * Dinastia musulmana che dominò praticamente indipendente l'Egitto dal 254 al 292 ègira, 868-905 d. C. Prende il nome dallo schiavo d'origine turca Ṭūlūn, il cui figlio Aḥmad [...] ikhshīdita. L'arte ṭūlūnide. - Aḥmad ibn Ṭūlūn si prefisse il compito di trapiantare in Egitto lo stile ‛abbāside sviluppatosi a Baghdād e alla corte dei califfi a Sāmarrā impiegandolo ovunque nella costruzione della sua nuova residenza al-Qaṭā'i ... Leggi Tutto

ṬĀHIRIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬĀHIRIDI Francesco Gabrieli . Dinastia musulmana, tra le prime sorte con pratica semi-indipendenza dal califfato ‛abbāside di Baghdād, che regnò sul Khorāsān (Persia nord-orientale) dall'inizio del [...] Ṣaffāridi. All'importanza politica dei Ṭāhiridi, nell'inizio del processo di sfaldamento della compagnia unitaria del califfo arabo-musulmano, corrisponde una culturale: persiani di origine, essi favorirono lo sviluppo della letteratura araba, e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṬĀHIRIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
Stato islamico
Stato islamico s. m. Organizzazione politico-militare jihadista, attiva principalmente in Siria e in Iraq, con mire di espansionismo territoriale nel mondo arabo; in origine denominata Stato islamico della Siria e del Levante, è chiamata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali