Fisico statunitense (Chicago 1922 - La Jolla 2014), dal 1957 professore di fisica teorica e dal 1970 direttore dell'Istituto di fisica presso l'univ. di Princeton. Presidente del CaliforniaInstituteof [...] Technology (1978-87), è stato prof. emerito alla University ofCalifornia, San Diego. Ha compiuto numerosi studî teorici nel campo delle particelle elementari. In particolare, in collaborazione con M. Gell-Mann, ha introdotto nello studio delle ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense (Chicago 1937 - Cambridge, Mass., 2007); conseguito il PhD presso il Californiainstituteoftechnology (1962), è divenuto (1969) prof. di fisica alla Harvard University. Ha [...] contribuito allo sviluppo della teoria quantistica dei campi con studi sulle simmetrie delle interazioni forti e sulla rottura spontanea della simmetria. In cosmologia si è occupato della costante cosmologica ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Fisico, nato a Pozzuolo Umbro (Perugia) il 10 agosto 1901. Compì gli studî medî e universitarî a Pisa, si laureò presso quell'università nel 1922; fu assistente negl'istituti fisici delle [...] assegno per la durata di un anno dalla Rockefeller Foundation, per compiere ricerche presso il CaliforniaInstituteofTechnology in Pasadena (California); nel 1931-32 ebbe un altro assegno dalla Rockefeller Foundation per ricerche presso il Kaiser ...
Leggi Tutto
WILSON, Kenneth Geddes
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Waltham (Massachusetts) l'8 giugno 1936. Nel 1956 si laureò in fisica presso la Harvard University, dove era stato ammesso alla frequenza [...] dei corsi a soli sedici anni. Nel 1961 conseguì il Ph.D. presso il CaliforniaInstituteofTechnology (Caltech), sotto la guida di F. Low e M. Gell-Mann, premio Nobel per la fisica nel 1969. Dal 1962 al 1963 ha lavorato a Ginevra presso i laboratori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di quelle degli usuali circuiti integrati al silicio.
Un nuovo tipo di legame chimico. Linus C. Pauling, del CaliforniaInstituteofTechnology e premio Nobel 1954 per la chimica, comunica di avere scoperto un nuovo tipo di legame chimico tra due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...]
Isolato l'acido folico. I biochimici H.K. Mitchell, R.H. Williams ed E.E. Snell, del CaliforniaInstituteofTechnology di Pasadena, isolano l'acido pteroilglutammico dalle foglie di spinaci chiamandolo acido folico. L'individuazione della struttura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] 1957) non inaugurò un programma di meteorologia al suo arrivo presso il Massachusetts InstituteofTechnology. Cinque anni dopo il CaliforniaInstituteofTechnology aprì un dipartimento di meteorologia; altri cinque anni passarono prima che i metodi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] il 25% dell'industria elettronica del paese.
Da un altro progetto dell'OSRD, portato avanti dal CaliforniaInstituteofTechnology, nacquero i razzi a combustibile solido. Poiché il loro lancio non produceva contraccolpo, questi potevano essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] cinetica dell'urto. Le misurazioni dei livelli energetici previsti da Hoyle, effettuate in seguito al CaliforniaInstituteofTechnology da William A. Fowler (1911-1995), avviarono la descrizione teorica della formazione degli elementi pesanti ...
Leggi Tutto
CalTech
CalTech (o Caltech o CALTECH) 〈kaltèk〉 [STF] Sigla del politecnico della California, a Pasadena (CaliforniaInstituteofTechnology), fondato nel 1891, uno dei più importanti degli SUA. ...
Leggi Tutto
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...