NICOLA da Capua
Carla Vivarelli
NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] esacordi trasposti (uno in più rispetto a quelli del cosiddetto «trattato di Berkeley», del 1375 circa: University of California, Music Library, 744, olim Phillipps 4450) costruiti a partire dal Mi bemolle sotto il registro delle note gravi fino ...
Leggi Tutto
ORGAS, Annibale
Rodobaldo Tibaldi
ORGAS, Annibale. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore. Sul frontespizio delle sue Sacrae cantiones del 1619 egli si definisce «romanus»; [...] ), 1, pp. 95-97; Th.F. Kennedy, Jesuits and music: the European tradition 1547-1622, diss., University of California, Santa Barbara, 1982, pp. 183-185, 189; A. Szweykowska, Dwie kompozycje okolicznościowe: A. O., Virgilio Mazzocchi [due composizioni ...
Leggi Tutto
PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101)
Gregorio Moppi
o comunque, verosimilmente, nel Senese.
La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] , Agostino Agazzari and the performance of sacred music in the Sienese cathedral during the early Baroque, diss., University of California, Los Angeles 1987, II, pp. 491, 493; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, Torino ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] , p. 6; O. Termini, Carlo Francesco Pollarolo: his life, time, and music with emphasis on the operas, diss., University of Southern California 1970, pp. 11-17, 154; La musica a Brescia nel Settecento, a cura di M.T. Rosa Barezzani, Brescia 1981, pp ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] d’ore, Pollenza 1975; L’orologio da polso (racconti del tempo fascista), Roma 1978; New Jersey, Locarno 1978; Ode alla California, Firenze 1984; Dieci sonetti, Roma 1989; Qui Ruggero Orlando. Mezzo secolo di giornalismo, Milano 1990; Poesie vecchie e ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Dionigi
Lucia Aquino
NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527.
Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] : The Palazzo Vecchio Guardaroba and the culture of cartography in early modern Florence, 1563-1589, tesi di dottorato, University of California, Berkeley 2004, pp. 212 s., 273-279; V. Conticelli, «Guardaroba di cose rare et preziose». Lo studiolo di ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] furono gli esperimenti nel settore dell’allevamento, dal momento che alcuni capi di bestiame, inviati da San Francisco di California, non sopravvissero a lungo sul territorio alaskano.
Fonti e Bibl.: Lettere inviate dalla missione fra il 1890 e il ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] , dipinto per la Confraternita di S. Vitale ad Assisi, la Crocifissione del Pomona College Museum of art a Claremont, California (collezione Kress) e alcuni affreschi della badia di S. Michele a Limigiano, pressoBevagna. In questi ultimi – come poi ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] mimoscenica per mimi, proiezioni e orchestra da camera su soggetto di F. Nonnis (la cui prima esecuzione fu a Davis, California, nel 1966), segno evidente di una vena tutt'altro che infeconda, l'E. decise nel 1962 di abbandonare la composizione ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] a fare professione di sentimenti patriottici e radicali. Andrea emigrò negli Stati Uniti, stabilendosi più a lungo in California. Nel 1853 fu raggiunto dalla condanna in contumacia a quindici anni per lesa maestà nel processo Guerrazzi. Anche ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...