CACCIA AL CINGHIALE, Pittore della (Maler der Eberjagd; Painter of the Boar Hunt)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome all'arỳballos del Louvre E 612 con la raffigurazione della caccia al [...] Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 303 s., nn. 806-809; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in University of California Publ. in Class. Arch., 1, 9, Berkeley 1943, p. 230, nota 86; E. J. Forsdyke, A New Corinthian Aryballos, in ...
Leggi Tutto
Superman
Alfredo Castelli
Il primo eroe extraterrestre
Ha tutte le caratteristiche dei tanti invincibili eroi che lo hanno preceduto nel tempo. Eppure Superman, creato nel 1938 dagli statunitensi Jerry [...] la Rivoluzione francese. Venne poi Zorro che, ideato da Johnston McCulley nel 1918, si batteva invece a favore dei peones della California, celandosi nei panni del pavido don Diego de La Vega.
E, infine, chi fu il primo eroe del fumetto a combattere ...
Leggi Tutto
SEMELE (Σεμέλη)
E. Paribeni
Si tratta apparentemente di un'antica divinità ctonia inserita ad un certo momento nel contesto del mito tebano di Dioniso e della sua nascita miracolosa "senza madre". Della [...] dal teatro attico trova la prima espressione in un vaso assegnato appunto a un Pittore di Semele nel museo di Berkeley (California) In esso appare al centro la patetica figura reclinante di S. abbandonata e con gli occhi chiusi, morente, mentre la ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite [...] ; Alamillo e viadotto La cartuja a Siviglia, 1987-92; Alameda a Valencia, 1991-95; Sundial Bridge a Turtle Bay, California, 2004; Quarto ponte sul Canal Grande a Venezia, 2004-08), di infrastrutture (stazione ferroviaria Stadelhofen a Zurigo, 1983-90 ...
Leggi Tutto
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 43 s., n. 69; H. R. W. Smith, C. V. A., Univers. of California, i, 1936, p. 17 e tav. VII, i. Le attribuzioni inedite di D. A. Amyx sono dovute a comunicazione privata. Le anfore etrusche ...
Leggi Tutto
CRATERE DI IPPOLITO, Pittore del (Hippolytos Painter; Maler des Hippolytoskraters)
L. Banti
Ceramografo corinzio del 575-56o a. C. (Corinzio Tardo). Il nome deriva dal cratere del Louvre E 636, con raffigurata [...] . 109; 301, n. 779; 328 s., nn. 1455-1458; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in University of California Publ. in Class. Archaeology, I, 9, Berkeley 1943, p. 228, nota 29; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953 ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (Glasgow 1926 - Londra 1992). Elaborò la sua originale produzione tendendo, inizialmente, a una sorta di purismo razionalista filtrato attraverso le ricerche del neoplasticismo, del [...] dopo la sua morte sono il conservatorio e Accademia Teatrale a Stoccarda (1987); la Science Library a Irvin in California (1988); il Tokyo international forum (1989); il Politecnico di Temasek a Singapore (1991); il Salford arts centre a Salford ...
Leggi Tutto
PERACHORA, Pittore di
L. Banti
2°. - Ceramografo corinzio, il migliore rappresentante di un gruppo di pittori che il Payne riunì nel Gruppo dei Guerrieri. Il nome deriva dai frammenti di una bella kotöle [...] 1940, p. 96, tav. 27, 5; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection at San Simeon, in Univers. of California Publications in Classical Archaeology, 1943, I, p. 231, nota 110; J. L. Benson, Geschichte d. Korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 34 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] d'archéologie, Paris; A computerized index of Roman guidebooks and their contents, School of Fine Arts, University of Southern California, Los Angeles; Index to Festschriften in Art History, 1960-1975, Glenn G. Bartle Library, State University of New ...
Leggi Tutto
KAHN, Louis Isadore
Pia Pascalino
Architetto, nato nell'isola di Saaremaa (Osel), in Estonia, il 20 febbraio 1901, morto a New York il 17 marzo 1974. Ha svolto un ruolo fondamentale nell'architettura [...] compositive" già cariche di qualificazioni, rimane infatti uno degl'insegnamenti kahniani più profondi (Istituto Salk, S. Diego, California 1959; Istituto Richards a Filadelfia 1957-61). I progetti di K., spesso colmi d'inquietanti riferimenti alle ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...