Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Milwaukee, Wisconsin, 1942). Formatosi in Cinema all’Università del Wisconsin-Madison, negli anni Settanta ha dato inizio alla carriera come regista [...] Did You ever hear that cricket sound? (1971), ha conquistato la critica con film e documentari quali Oklahoma (1979), American Dreams (1984), Utopia (1998), RR (2007) e Twenty cigarettes (2011). B. è docente presso il California Institute of Arts. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico britannico Maurice Joseph Micklewhite (n. Londra 1933). Ha raggiunto la notorietà con il ruolo di un miope e disincantato agente in The Ipcress file (Ipcress, 1965) [...] late the hero (Non è più tempo d'eroi, 1969), Sleuth (Gli insospettabili, 1972), The romantic english woman (1975), California suite (1977), Escape to victory (1981), Dressed to kill (1981), Deathtrap (1982), The honorary consul (1983), Hannah and ...
Leggi Tutto
Morris, Errol. – Regista statunitense (n. Hewlett 1948). Attento osservatore del reale, di cui riesce a cogliere la contraddizioni e le mute tragedie prediligendo gli aspetti della devianza, del lato [...] delle sue analisi la problematicità dell’agire umano: da Gates of heaven (1978), indagine sui cimiteri di animali in California, a The thin blue line (1988), documentario sulla pena di morte in America, all’approfondimento biografico sull’astrofisico ...
Leggi Tutto
Detour
Michele Fadda
(USA 1946, Detour ‒ Deviazione per l'inferno, bianco e nero, 65m); regia: Edgar G. Ulmer; produzione: Leon Fromkess per PRC; soggetto: dall'omonimo romanzo di Martin Goldsmith; [...] polizia, Al occulta il cadavere e con i soldi e i documenti del morto prosegue il suo viaggio. Superato il confine della California, viene però ben presto smascherato e ricattato da Vera, la donna che aveva graffiato Haskell e che Al incontra in una ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. New York 1937). Figlia di Henry, ha esordito sulla scena nel 1954 e nel 1960 sugli schermi ottenendo notevole popolarità in film che mettevano essenzialmente in luce il suo sex-appeal [...] quale ha conseguito l'Oscar); Tout va bien (Crepa padrone, tutto va bene, 1972); A doll's house (1973); Julia (1977); California suite (1978); Coming home (1979, per il quale ha conseguito l'Oscar); The China syndrome (1979); On golden pond (Sul lago ...
Leggi Tutto
Chatman, Seymour Benjamin
Daniele Dottorini
Teorico statunitense della letteratura e del cinema, nato a Detroit il 30 agosto 1928. Tra i maggiori rappresentanti della narratologia, ossia l'analisi delle [...] , ha svolto attività didattica negli atenei del Wayne e della Pennsylvania, prima di approdare, nel 1960, alla University of California (Berkeley), dove dal 1976 si è occupato di discipline legate al cinema. Dopo le prime monografie, dedicate a ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato il 16 gennaio del 1948 a Carthage (N.Y.). Nel 1970 ha vinto l'Oscar per il miglior soggetto con il cortometraggio The resurrection of Broncho Billy, scherzoso [...] giovanissimo, diversi cortometraggi di tema fantastico. Il suo saggio di diploma alla University of Southern California, Dark star, costituì il suo lungometraggio d'esordio (1974), demitizzazione della fantascienza cinematografica 'intellettuale' nel ...
Leggi Tutto
Martin, Steve
Simone Emiliani
Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Waco (Texas) il 14 agosto 1945. La sua comicità, vicina alle forme del cinema demenziale, appare [...] e folli, ma anche romantici, a tratti venati di malinconia.
Studiò filosofia e poi discipline teatrali alla UCLA (University of California Los Angeles), iniziando, dalla fine degli anni Sessanta, a scrivere testi per la CBS TV. Trasferitosi in Canada ...
Leggi Tutto
Kalem Company
Isabella Casabianca
Società di produzione e distribuzione statunitense, attiva tra il 1907 e il 1916, il cui nome deriva dalle iniziali dei suoi fondatori, George Kleine, un fabbricante [...] 'epoca.Iniziò a operare a New York; nel 1908 aprì succursali nel New Jersey e in Florida, e nel 1910 anche in California. La fase più fortunata della sua attività è legata alla collaborazione con il regista canadese Sidney Olcott (nome d'arte di John ...
Leggi Tutto
The Awful Truth
Paola Cristalli
(USA 1937, L'orribile verità, bianco e nero, 90m); regia: Leo McCarey; produzione: Leo McCarey per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Arthur Richman; [...] sospetta di reciproca infedeltà: lui sostiene di aver trascorso due settimane in Florida ma porta in dono arance della California, lei rientra da una notte passata con un musicista bellimbusto accusando un improvviso guasto all'auto. Segue sentenza ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...