CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] (Voss, 1920, p. 391), al Musée des Beaux-Arts di 0rleans (Prosperi Valenti, 1973, fig. 22), al Museo di Sacramento in California (Vitzthum, 19701 n. 84) e al Metropolitan Museum di New York; non sono invece suoi i disegni a lui attribuiti nel Museo ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] , Berlin 1975, pp. 135-144; R. Branner, Manuscript Painting in Paris during the Reign of Saint Louis. A Study of Styles (California Studies in the History of Art, 18), Berkeley 1977; G. M. Spiegel, The Chronicle Tradition of Saint-Denis: A Survey ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] le espressioni artistiche raccolte dagli anni Ottanta. In quell’anno donò al MOCA lavori di artisti operanti in California (tra i quali Robert Therrien, Lawrence Carroll, Gregory Mahoney) esposti, insieme al nucleo già acquisito, in occasione della ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] , 1973, 3, pp. 10-127; R. Branner, Manuscript Painting in Paris during the Reign of St Louis. A Study of Styles (California Studies in the History of Art, 18), Berkeley 1977; Les vitraux de Paris, de la région parisienne, de la Picardie et du Nord ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] a Roma, ibid., XLV (1917), p. 297; E. Ferrari-A. Colasanti, La mostra italiana di belle arti all'Esposizione di San Francisco in California, in Cronaca d. belle arti (Suppl. al Boll. d'arte), IV (1917), 1-2 s. p. 6; V. Pica, Mostra collettiva di E ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] ss., tav. 30, 1. Arazzo della H. Polỳolbos a Dumbarton Oaks: P. Friedlaender, Documents of Dying Paganisme, University of California Press, 1945; Duthuit-Volbach, in Art Byzantin, tav. 83-4; K. Schefold, Orient, Hellas und Rom in der archäologischen ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] .M.C. Randall, The Fieschi Psalter, JWaltersAG 23, 1960, pp. 27-47; id., Images in the Margins of Gothic Manuscripts (California Studies in the History of Art, 4), Berkeley-Los Angeles 1966; E.J. Beer, Das Scriptorium des Johannes Phylomena und seine ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] -Paris 1970", Paris 1976; R. Branner, Manuscript Painting in Paris during the Reign of Saint Louis. A Study of Styles (California Studies in the History of Art, 18), Berkeley 1977; W. Jordan, Louis IX and the Challenge of the Crusade, Princeton ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] , 966-1100, Oxford 1970; R. Branner, Manuscript Painting in Paris during the Reign of Saint Louis. A Study of Styles (California Studies in the History of Art, 18), Berkeley 1977; M. Dosdat, L'enluminure romane au Mont-Saint-Michel, Xe-XIIe siècles ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] 26, 91 ss., 308 ss. Per la cronologia di Arkesilas II, v. H. R. W. Smith, The Hearst Hydria, in University of California Publications in Classical Archaeology, I, 1944, p. 273, nota 88; S. Mazzarino, Fra Oriente e Occidente, Firenze 1947, pp. 150 ss ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...