CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] , pp. 139, 163, 165 ss.; Stanford Univ., Art Gallery and Museum, M. S. Sopher, Seventeenth-Century Italian Prints (catal.), Stanford, California, 1978, pp. 103 s.; U. Thieme-E Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 415 (con bibl.), (p. 416 per Teresa Maria ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] poi di controllare la memorizzazione dei testi presi dalla rete. Nei laboratori del centro di ricerche Xerox di Palo Alto in California, inoltre, è stato messo a punto nel 1999 un nuovo tipo di display, realizzato in gyricon, un materiale leggero ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] fondazione ottocentesca sono i m. statunitensi: il National Museum della Smithsonian Institution (1846) a Washington, il m. della California Academy of Sciences (1853) a San Francisco, l’American museum of natural history (1869) a New York, il Field ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] of the ancient Chinese city, Edimburgo 1971; The city in late imperial China, a cura di G.W. Skinner, Stanford (California) 1977, pp. 33-100; P. Cuneo, Rappresentazioni cartografiche di Pechino (sec. XVII-XIX), in Storia della città, 12/13 (1979 ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] (Pays et villes de France), Fontenay-le-Comte 1981; J. Bony, French Gothic Architecture of the 12th and 13th Centuries (California Studies in the History of Art, 20), Berkeley-Los Angeles-London 1983; M. de Boüard, Guillaume le Conquérant, Paris 1984 ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] ., sono elencate le ipotesi più antiche sui vasi c.; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in University of California Publ. in Class. Arch., I, 9, 1943; R. J. Hopper, Addenda to Necrocorinthia, in Annual Br. Sc. Athens, XLV, 1949, p ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] della Ca' d'Oro di Venezia, siglata e datata 1622 (altre fusioni del medesimo soggetto: San Marino [California], The Huntington Art Collections; Dresda, Staatliche Kunstsammlungen; Cracovia, Castello Wawel; Baltimora, The Walters Art Gallery). Sempre ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] Museum, nel Kupferstichkabinett di Berlino (Staatl. Museen Preuss. Kulturbesitz), nella Crocker Art Gallery di Sacramento (California); altri disegni sono disseminati in numerose collezioni pubbliche e private.
Il D. ebbe una carriera estremamente ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] Cambridge (MA) 1991; G. Goodwin, Sinan and Ottoman Architecture Today, London 1994; C. Kavadar, Between Two Worlds, California Univ. 1995; R. Ousterhout, Ethnic Identity and Cultural Appropriation in Early Ottoman Architecture, Muqarnas 12, 1995, pp ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] disegni italiani nelle collezioni di Madrid, Milano 1977, p. 74; Regional styles of drawing in Italy: 1600-1700, (catal.; University of California at Santa Barbara Art Museum), a cura di A. Moir, Santa Barbara 1977, pp. 36 ss.; J. Bean, 17th century ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...