CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] , I, Berkeley-Los Angeles-London 1979, pp. 129, 206-207; J. Bony, French Gothic Architecture of the 12th and 13th Centuries (California Studies in the History of Art, 20), Berkeley-Los Angeles-London 1983; M. P. Long, s.v. Bells, in Dictionary of the ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] . 75-77, 106 s.). Nel 1914 lavorò alle decorazioni del padiglione italiano dell'Esposizione universale di San Francisco (California). Dal 1928 al 1938 fu segretario tecnico per la parte illustrativa della redazione dell'Enciclopedia Italiana. Dopo l ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] VII, p. 50 ss. ed in particolare per i supporti: H. R. W. Smith, The Origin of Chalcidian Ware, in University of California Publications in Class. Archaeology, 1, 3, p. 90 ss., Berkeley 1932. Per i buccheri della Tomba Regolini-Galassi, della "Camera ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] fotografie di uomini e animali in movimento, cui E. Muybridge si era applicato fra il 1872 e il 1877 in California e a Philadelphia e che dal 1879 incominciarono a essere conosciute in Europa. In una presentazione delle sue osservazioni fotografiche ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Anglo-Saxon Drawings, JWCI 29, 1966, pp. 39-59; L.M.C. Randall, Images in the Margins of Gothic Manuscripts (California Studies in the History of Art, 4), Berkeley-Los Angeles 1966; F. Deuchler, Der Ingeborgpsalter, Berlin 1967; O. Koseloff Gordon ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Fiechter, Baugesch. Entw. ant. Theaters, Stoccarda 1914; J. T. Allen, The Greek Theater of the Fifth Century, Univ. of California 1919; M. Bieber, Denkmäler zum Theaterwesen, Berlino-Lipsia 1920; A. von Gerkan, Das Theater von Priene, Monaco 1921; G ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] ; F.J. Carmody, Physiologus latinus. Editions préliminaires versio B, Paris 1939; id., Physiologus latinus versio Y, University of California Pubblications in Classical Philology 12, 1941, pp. 95-134; Ambrogio, Hexaemeron, in PL, XIV, coll. 133-288 ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] resti umani fossili di Piltdown che trova riscontro in quella del cranio di Calveras, del presunto uomo terziario della California, scoperto circa mezzo secolo fa. Celebre è il ritrovamento di oggetti a Glozei presso Vichy (ciottoli incisi con segni ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] La peinture provinciale (régions occidentales), ivi, pp. 54-73; L.M.C. Randall, Images in the Margins of Gothic Manuscripts (California Studies in the History of Art, 4), Berkeley-Los Angeles 1966; F. Avril, La décoration des manuscrits du Mont-Saint ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] . Si tratta di una tecnica molto recente, che è stata studiata in questi ultimi anni presso tre laboratori di ricerca in California, a Berna e ad Oxford. Essa si basa sulla proprietà dei materiali cristallini di emettere luce col calore: tale effetto ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...