CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] , pp. 139, 163, 165 ss.; Stanford Univ., Art Gallery and Museum, M. S. Sopher, Seventeenth-Century Italian Prints (catal.), Stanford, California, 1978, pp. 103 s.; U. Thieme-E Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 415 (con bibl.), (p. 416 per Teresa Maria ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] della Ca' d'Oro di Venezia, siglata e datata 1622 (altre fusioni del medesimo soggetto: San Marino [California], The Huntington Art Collections; Dresda, Staatliche Kunstsammlungen; Cracovia, Castello Wawel; Baltimora, The Walters Art Gallery). Sempre ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] Museum, nel Kupferstichkabinett di Berlino (Staatl. Museen Preuss. Kulturbesitz), nella Crocker Art Gallery di Sacramento (California); altri disegni sono disseminati in numerose collezioni pubbliche e private.
Il D. ebbe una carriera estremamente ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] disegni italiani nelle collezioni di Madrid, Milano 1977, p. 74; Regional styles of drawing in Italy: 1600-1700, (catal.; University of California at Santa Barbara Art Museum), a cura di A. Moir, Santa Barbara 1977, pp. 36 ss.; J. Bean, 17th century ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] . 75-77, 106 s.). Nel 1914 lavorò alle decorazioni del padiglione italiano dell'Esposizione universale di San Francisco (California). Dal 1928 al 1938 fu segretario tecnico per la parte illustrativa della redazione dell'Enciclopedia Italiana. Dopo l ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Zeri (1957), allorché riconobbe nel Padre eterno adorato da angeli, appartenente al San Diego Museum of Art in California, la cimasa ritagliata della tavola centrale del polittico. Numerosi studiosi poi, tenendo presente la documentata attività di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] /Empedocle, dei quali ci sono giunti i disegni preparatori, conservati, rispettivamente, al Louvre e al Getty Museum di Malibu, California.
Nulla però sappiamo delle opere citate dal Vasari (V, p. 171) e di quelle menzionate da Cassiano Dal Pozzo ...
Leggi Tutto
californiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile jazzistico fiorito a Los Angeles e a San...
californico
califòrnico agg. [prob. der. del nome della California (v. californiano), ma la connessione non è chiara] (pl. m. -ci), non com. – Della California, californiano; in zootecnia, cassette c., speciali apparecchi dove vengono poste...