• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [30]
Sport [5]
Biografie [12]
Letteratura [4]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Economia [3]
Industria [2]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Storia [1]

Caligàris, Umberto

Enciclopedia on line

Caligàris, Umberto Giocatore di calcio italiano (Casale 1901 - Torino 1940); fece parte, come terzino destro e sinistro, della squadra nazionale nella quale, dal 1922 al 1934, disputò 59 partite. Formò con V. Rosetta una coppia di terzini di fama mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINO – CASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caligàris, Umberto (1)
Mostra Tutti

Rosétta, Virginio

Enciclopedia on line

Rosétta, Virginio Calciatore (Vercelli 1902 - Torino 1975), terzino destro nella Pro Vercelli poi nella Iuventus; fece parte per ben cinquantadue volte della squadra nazionale (1920-34), di cui fu anche per varî anni capitano. [...] Formò con U. Caligaris una coppia di terzini di fama mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIGARIS – VERCELLI – TERZINO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosétta, Virginio (1)
Mostra Tutti

COMBI, Giampiero

Enciclopedia dello Sport (2002)

COMBI, Giampiero Salvatore Lo Presti Italia. Torino, 20 novembre 1902-Imperia, 13 agosto 1956 • Ruolo: portiere • Esordio in Prima categoria: 30 ottobre 1921 (Juventus-Spezia, 2-2) • Squadre di appartenenza: [...] 1934) Uno dei più grandi portieri del calcio italiano, formò un trio leggendario con i compagni di difesa Rosetta e Caligaris, legando il proprio nome allo scudetto del 1926 e ai primi quattro dei cinque vinti consecutivamente dalla Juventus nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] : a Aitken è stato fatale il terzo posto nel 1930. Nelle fila della squadra juventina figurano: il trio Combi-Rosetta-Caligaris; Mumo Orsi, argentino, la 'stella di Amsterdam' alle Olimpiadi del 1928, 8000 lire di mensile più una Fiat 509; Renato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] è che la resistenza viene considerata un fattore determinante per la prestazione calcistica. Alcuni anni dopo, in Caligaris insegna (1934), Ermanno Marielli rivolge pesanti critiche agli allenatori delle grandi società, cui imputa l'empirismo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Vocabolario
fantascenario
fantascenario (fanta-scenario), s. m. Scenario fantastico, che non ha elementi di riscontro nella realtà. ◆ Con uno spauracchio ulteriore: alla Difesa il fantasma del Generale. Nella persona, si vocifera in questo fanta-scenario, di Luigi...
scenarista
scenarista s. m. e f. Chi delinea gli scenari politici e militari che si configurano su scala nazionale o mondiale in seguito a un evento. ◆ quando si dichiara che una cosa succederà tra dieci o venti anni, in realtà si vuol dire che non si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali