PETASO (πέτασος, petasus, dalla stessa radice di πετάννυμι, "allargo")
Lucia Morpurgo
Cappello a falda, di cuoio, feltro o paglia. Talvolta la falda costituisce con la calotta un unico cono slargato, [...] . È notata come una singolarità di Augusto l'uso di portarlo quando usciva a passeggio anche in città. Al tempo di Caligola occorse un permesso affinché i senatori potessero ripararsi con esso in teatro, quando il velum non bastava a difenderli dai ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] impulso l'arte e la letteratura. Morendo nel 23 d.C. lascia il suo regno al figlio Tolemeo, che però Caligola farà sopprimere nel 40.
Tornata così, in modo crudele, sotto il diretto possesso di Roma, la Mauretania sarà costituita definitivamente ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] re Cunobelino un atteggiamento più indipendente; un figlio di questo re, Adminio, fu cacciato da suo padre e si rifugiò presso Caligola (Suet., Calig., 44). Pare che egli non sia stato l'unico principe britanno che abbia cercato rifugio a Roma, e vi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] L'esistenza del regno di Mauretania cessò nel 40 d.C., quando il figlio di Giuba II, Tolemeo, venne fatto assassinare da Caligola. Soltanto Claudio portò a termine, nel 42 o nel 43, la pacificazione del territorio e la sua divisione in due provincie ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] di Eugene O’ Neill che andò in scena il 15 dicembre 1945. Lavorò poi con Renzo Ricci per una nuova edizione di Caligola di Camus, in scena a Firenze il 5 gennaio 1946. Dal 1946, abbandonò l’attività di critica drammatica per dedicarsi esclusivamente ...
Leggi Tutto
RIVESTIMENTI PARIETALI
M. Cima
Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] 'originale doratura.
Ancora un esempio dell'adesione ai modelli ellenistici è rappresentato dalle navi da parata fatte costruire da Caligola nel lago di Nemi, a imitazione della famosa Thalamegòs di Tolemeo IV o della Syrakòsia di lerone di Siracusa ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] , "fatto dal Sig. Magnavacca", non identificato (Missere Fontana, 2000-01, p. 248), e un disegno con l'imperatore Caligola, copia di un'incisione di fra Balthazar-Thomas Moncornet (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.128).
Un ...
Leggi Tutto
Brass, Tinto (propr. Giovanni)
Lorenzo Codelli
Regista cinematografico, nato a Milano il 26 marzo 1933. Dopo un esordio caratterizzato da un vena anarcoide (In capo al mondo, 1963), ha circoscritto i [...] in La vacanza (1971) esaltò la follia degli emarginati.
Con le due epopee storico-erotiche Salon Kitty (1976) e Caligola (film realizzato nel 1979 e uscito nel 1984, non corrispondente all'iniziale progetto), e soprattutto grazie a La chiave (1983 ...
Leggi Tutto
(lat. praetorium) Spazio centrale dell’accampamento romano, riservato al pretore o al comandante del campo, presso l’incrocio delle vie principali e della via praetoria, dove erano la residenza del capo [...] legionari: soldo più elevato, servizio minore, favore nelle promozioni. Ebbero larga parte nella storia dell’Impero: uccisero Caligola, proclamarono Claudio e Otone, furono arbitri nella lotta tra Vitellio e i Flavi, non furono estranei all’uccisione ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] Le iscrizioni del periodo imperiale ricordano spesso i mercanti romani stabiliti nella città; nel 37 essa mandò un'ambasceria a Caligola per felicitarsi della sua assunzione al trono, e ricordare la visita che egli vi aveva fatto col padre Germanico ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
caliga
càliga s. f. [dal lat. calĭga]. – Calzatura dei Romani, portata dai militi e dagli ufficiali inferiori fino a centurione incluso; era formata da una forte suola ferrata alla quale era cucito il cuoio tagliato a strisce (ad essa deve...