• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Archeologia [85]
Biografie [70]
Arti visive [80]
Storia [53]
Geografia [15]
Teatro [13]
Letteratura [12]
Europa [9]
Cinema [8]
Religioni [9]

Sport e giochi in Etruria e a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] Pitiche e delle Nemee. Tra gli imperatori che continuano la politica di incoraggiamento dell’atletica si ricordano sia Caligola, che fa includere nei giochi gladiatori anche competizioni pugilistiche (come ci ricorda Svetonio, Vite dei Cesari, I, IV ... Leggi Tutto

Valla, Lorenzo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Valla, Lorenzo Davide Canfora Tra le figure più rappresentative e complesse dell’Umanesimo italiano – filologo, storiografo e commentatore della storiografia antica, filosofo, studioso e storico della [...] Bracciolini in difesa di Scipione e la Laudatio di Leonardo Bruni, dove Cesare viene giudicato colpevole per il fatto che Caligola, Nerone ed Eliogabalo divennero a loro volta principi) e presente, tra l’altro, proprio nel cap. xviii della Declamatio ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOVANNI BOCCACCIO – FRANCESCO PETRARCA – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

ROSSELLINI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLINI, Renzo Simone Caputo ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi. Ebbe un fratello, Roberto, [...] di compositore di musiche per film, cessata a metà degli anni Sessanta, riprese nel 1979 per una sola e ultima pellicola, Caligola, di Tinto Brass. Nel 1954 compose le suites orchestrali Vangelo minimo, in otto episodi che scandiscono la vita di Gesù ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO DRAMMA TEATRALE – FEDERICO GARCÍA LORCA – GIANANDREA GAVAZZENI – PRINCIPATO DI MONACO – HENRY DE MONTHERLANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Renzo (2)
Mostra Tutti

PONTINE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PONTINE, Isole Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km. Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] poi nel 29 d.C. Agrippina Maggiore, per ordine di Tiberio (Suet., Tib., 53); nel 39 d.C. una delle due sorelle di Caligola: Livilla o Agrippina (probabilmente Livilla: Dio Cass., LIX, 22, 8); nel 62 d.C. Ottavia, moglie di Nerone (Tac., Ann., XIV, 63 ... Leggi Tutto

FOSCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini) Guido Arbizzoni Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430. Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] insieme da Giovanni Filoteo Achillini per commemorare la scomparsa di Serafino Aquilano e pubblicate a Bologna nel luglio 1504 da Caligola Bazalieri: il F. vi è rappresentato da un verso greco, due distici latini e tre sonetti, uno dei quali caudato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGA, Gaetano Liliana Pannella Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] di Venezia. Fu questa anzi l'unica opera dell'autore eseguita in vari teatri italiani. Verso il 1870 cominciò a comporre il Caligola, che il 22 genn. 1873 venne presentato con un successo enorme al Teatro S. Carlo di Lisbona. A Milano però, dove l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE BORGHI MAMO – ANTONIO GHISLANZONI – LEOPOLDO DI BORBONE – BARTOLOMEO MERELLI – ALESSANDRO BOTTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

TACITO, P. Cornelio

Enciclopedia Italiana (1937)

TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus) Arnaldo MOMIGLIANO Gino FUNAIOLI Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] . L'educazione letteraria di T. appartiene a un periodo di tendenze in contrasto. Il nuovo stile della radicalmente mutata epoca imperiale, da Caligola a Nerone (37-68), in cui vero e falso cozzano e si fondono, e insieme è il grande e il terribile ... Leggi Tutto

PLUTARCO di Cheronea

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTARCO di Cheronea Arnaldo Momigliano Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] , degl'imperatori romani Galba e Otone che sono isolate: analoghe dovevano essere le vite di Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone e Vitellio testimoniate dal catalogo di Lamprias, ma ora perdute (salvo alcuni frammenti, soprattutto della ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – DEMETRIO POLIORCETE – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUTARCO di Cheronea (5)
Mostra Tutti

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] alla chiesa di S. Maria della Febbre), che era stato portato in città nel 37 d.C., ai tempi dell’imperatore Caligola. 1593 • Con la posa in opera della copertura (in lastre di piombo) della calotta, terminano i lavori più rilevanti relativi alla ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles) G. Becatti Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] . L'Eros di Tespie, che era in marmo pentelico, celebrato negli epigrammi (Anth. Gr., i, 164) fu portato a Roma da Caligola, restituito da Claudio, ripreso da Nerone, che l'espose nel Portico d'Ottavia, e gli fece dorare le ali. A Tespie era una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 37
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
càliga
caliga càliga s. f. [dal lat. calĭga]. – Calzatura dei Romani, portata dai militi e dagli ufficiali inferiori fino a centurione incluso; era formata da una forte suola ferrata alla quale era cucito il cuoio tagliato a strisce (ad essa deve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali