• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Archeologia [85]
Biografie [70]
Arti visive [80]
Storia [53]
Geografia [15]
Teatro [13]
Letteratura [12]
Europa [9]
Cinema [8]
Religioni [9]

CALVI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e drammaturgo, nato a San Remo nel 1839, morto a Roma nel 1900. Visse per un certo periodo a Genova: poi venne a Roma, dove il teatro stava rifiorendo per opera della Società per il teatro nazionale. [...] prima con un Arminio, poi con una Bianca Capello, non troppo aderente alla storia, ma viva ed appassionata. Infine il Caligola o una farsa imperiale e il Caracalla gli procurarono una piccola celebrità. Seguì il Ferdinando Lassalle dove espose senza ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DI MAGDALA – CARACALLA – CALIGOLA – ARMINIO – GENOVA

Cesarea

Dizionario di Storia (2010)

Cesarea Nome dato in Età antica a molte città, in onore di Cesare Augusto e di Tiberio. C. di Cappadocia (od. Kayseri, Turchia), detta prima Mazaca e anche Eusebeia all’Argeo, chiamata C. da Tiberio, [...] ), antica fondazione cartaginese, fu sotto i re numidi durante il 2° sec. a.C., poi sede dei re mauri; sotto Caligola fu capoluogo della Mauritania Cesariense. C. di Palestina (od. sito di Qaisariyya), sulla costa a S di Haifa, fondata da Erode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAURITANIA CESARIENSE – ERODE IL GRANDE – CRISTIANESIMO – CAPPADOCIA – PALESTINA

Fortebraccio Teatro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fortebraccio Teatro Fortebràccio Teatro. – Compagnia teatrale fondata nel 1999 da Roberto Latini, con la collaborazione artistica di Gianluca Misiti e Max Mugnai, la cui cifra stilistica è costituita [...] fanno rimbalzare per tutto lo spazio teatrale la figura dell’imperatore, l’attore incarna tutte le angosce e i pensieri folli di Caligola in un dialogo fra l’Io e sé stesso. Nel 2003 F. T. ha iniziato il progetto Radiovisioni, orientato alla ricerca ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] altra linea di tendenza è quella che accomuna i progetti di Caligola e Nerone, con opere più “demagogiche” o legate al palatine (la Domus Tiberiana tra queste) e per primo Caligola aveva dato inizio a un ampliamento che aveva destato scandalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NUMIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMIDIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] della nuova circoscrizione fu tracciato nel senso di includervi le grandi città di Zama e di Theveste. Ancor prima di Caligola era esistita una giurisdizione provinciale autonoma per il territorio numidico, e precisamente dal 46 al 25 a. C.: ne era ... Leggi Tutto

ANTIOCO II - IV di Commagene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO II - IV di Commagene Di A. II, figlio di A. I e fratello di Mitridate II, condannato a morte in Roma nel 29 a. C., non si hanno monete per il breve regno. Indefinita rimane anche l'iconografia [...] e unita alla Siria; e scarso valore iconografico hanno le monete di A. IV Epifane, figlio di A. III, che, avuto il regno da Caligola nel 38 d. C., ne fu poi privato; rieletto nel 41 da Claudio, fu deposto nel 72 e deportato a Roma dove morì. Per A ... Leggi Tutto

Scaparro, Maurizio

Enciclopedia on line

Scaparro, Maurizio Regista italiano (Roma 1932 - ivi 2023). Dopo alcune esperienze come critico teatrale per il quotidiano Avanti! e come direttore responsabile di Teatro Nuovo, divenne direttore artistico del Teatro Stabile [...] , valorizzando testi meno conosciuti di autori classici e novità contemporanee, e adattando per la scena romanzi del Novecento: Caligola di A. Camus (1983); Il fu Mattia Pascal da L. Pirandello (1986); Pulcinella (1987); Memorie di Adriano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – COSCIENZA DI ZENO – MILLE E UNA NOTTE – FU MATTIA PASCAL – DON GIOVANNI

DOMINO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat domânus) - È propriamente il padrone rispetto al servus e al liberto; ma poi anche i membri liberi della famiglia presero a chiamare dominus il pater familias e domina la mater, e infine la parola [...] , e perciò Augusto proibì anche ai famigliari di chiamarlo dominus. Tiberio riteneva quel titolo una contumelia. Per primi Caligola e Domiziano pretesero il titolo dominus, congiunto con noster e con deus; esso è accettato da Traiano, si diffonde ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – DIOCLEZIANO – DOMIZIANO – CALIGOLA – TRAIANO

mauri

Dizionario di Storia (2010)

mauri Nome con cui i romani indicavano una popolazione berbera stanziata in Marocco e in parte dell’Algeria. Un regno dei m. risulta attestato sin dal 4° sec. a.C. dalle fonti, che ne ricordano i rapporti [...] i m. si schierarono al fianco di Cesare. Il regno, costretto a ospitare colonie sin dall’età augustea, fu annesso formalmente da Caligola (40 d.C.) e diviso da Claudio in due province (Cesariense e Tingitana). Le tribù di m. insediate nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – PENISOLA IBERICA – MARCO AURELIO – CARTAGINESI – GIUGURTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mauri (2)
Mostra Tutti

Livilla

Enciclopedia on line

Livilla Nome di due donne della famiglia Giulio-Claudia. 1. Livilla (lat. Livia Iulia), figlia (n. circa 15/10 a. C. - m. 31 d. C.) di Druso Maggiore e di Antonia Minore: sposò prima Gaio Cesare, poi Druso figlio [...] d. C. - 42 d. C.) di Germanico e di Agrippina Maggiore, moglie di Marco Vinicio (33), fu tenuta in grande onore dal fratello Caligola da cui fu poi esiliata a Ponza sotto l'accusa di complotto (39). Fu richiamata da Claudio, ma, per gli intrighi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPINA MAGGIORE – ANTONIA MINORE – DRUSO MAGGIORE – MARCO VINICIO – GAIO CESARE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
càliga
caliga càliga s. f. [dal lat. calĭga]. – Calzatura dei Romani, portata dai militi e dagli ufficiali inferiori fino a centurione incluso; era formata da una forte suola ferrata alla quale era cucito il cuoio tagliato a strisce (ad essa deve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali