• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [366]
Storia [53]
Archeologia [85]
Biografie [70]
Arti visive [80]
Geografia [15]
Teatro [13]
Letteratura [12]
Europa [9]
Cinema [8]
Religioni [9]

Brànchidi

Enciclopedia on line

Famiglia sacerdotale dell'Asia Minore; si faceva discendere dall'indovino Branco e aveva cura dell'oracolo di Apollo nel santuario di Didime presso Mileto. Già in età arcaica l'oracolo fu assai venerato; [...] parte dei Persiani, esso risorse dopo il 334 predicendo le vittorie di Alessandro. Il santuario rifiorì specialmente sotto Caligola, che voleva terminare la costruzione del tempio per sostituirvisi nel culto ad Apollo. Nel santuario si trovarono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – ASIA MINORE – CALIGOLA – PERSIANI – MILETO

Antònia Minore

Enciclopedia on line

Antònia Minore Seconda figlia di Marco Antonio il triunviro e di Ottavia, sorella di Augusto (36 a.C. - 37 d.C.). Ebbe da Druso, al quale andò sposa giovanissima, Germanico (poi adottato da Tiberio), Livilla e Claudio. [...] morte di Germanico fu consigliera e confidente di Tiberio specialmente contro i maneggi di Seiano. Dal successivo imperatore Caligola fu prima grandemente onorata, poi di continuo oltraggiata, sì da morirne di crepacuore. Fu famosa per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRUSO MAGGIORE – MARCO ANTONIO – ARA PACIS – TRIUNVIRO – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònia Minore (1)
Mostra Tutti

Treveri

Enciclopedia on line

(o Treviri) Nome latino di una popolazione dell’antica Gallia Belgica, stanziata sulle due rive della Mosella, da Sierck al Reno. Amici dei Romani all’inizio della guerra di Cesare, nel 54-53 insorsero [...] 52, si ribellarono nel 51 e poi nel 29 a.C. Nel 14 a.C. circa Augusto fondò la loro capitale che da Caligola o da Claudio ebbe il titolo di colonia Augusta Treverorum (Treviri). Ribellatisi ancora nel 69 d.C., i T. proclamarono l’imperium Galliarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CALIGOLA – MOSELLA – TREVIRI – AUGUSTO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treveri (1)
Mostra Tutti

centesima

Enciclopedia on line

Astronomia La differenza fra l’anno astronomico e l’anno giuliano, che fu corretta nel calendario  gregoriano rendendo bisestili soltanto gli anni centenari divisibili per 400 (1600, 2000 ecc.) e che, [...] ogni 130 anni. Storia Nella Grecia antica, dazio dell’1%. A Roma, imposta dell’1% su tutte le vendite all’asta (centesima rerum venalium), introdotta da Augusto (6 d.C.); fu abolita da Caligola solo per l’Italia (38), ove la reintrodusse Nerone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANNO GIULIANO – GRECIA ANTICA – ASTRONOMIA – CALIGOLA – NERONE

Càssio Longino, Lucio

Enciclopedia on line

Nome di alcuni magistrati romani, tra cui: 1. Pretore nel 66 a. C., seguace di Catilina: fu condannato a morte in contumacia. 2. Fratello di Gaio Cassio Longino, l'uccisore di Cesare. Combatté nella guerra [...] in Grecia. Fu tribuno della plebe nel 44 a. C. e oppositore di Antonio, col quale si riconciliò nel 41. 3. Console nel 30 d. C., partigiano di Seiano; sposò nel 33 Drusilla sorella di Caligola, dalla quale però si separò per volontà dell'imperatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO CASSIO LONGINO – TRIBUNO DELLA PLEBE – IMPERATORE – TESSAGLIA – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càssio Longino, Lucio (1)
Mostra Tutti

Cesarea

Dizionario di Storia (2010)

Cesarea Nome dato in Età antica a molte città, in onore di Cesare Augusto e di Tiberio. C. di Cappadocia (od. Kayseri, Turchia), detta prima Mazaca e anche Eusebeia all’Argeo, chiamata C. da Tiberio, [...] ), antica fondazione cartaginese, fu sotto i re numidi durante il 2° sec. a.C., poi sede dei re mauri; sotto Caligola fu capoluogo della Mauritania Cesariense. C. di Palestina (od. sito di Qaisariyya), sulla costa a S di Haifa, fondata da Erode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAURITANIA CESARIENSE – ERODE IL GRANDE – CRISTIANESIMO – CAPPADOCIA – PALESTINA

mauri

Dizionario di Storia (2010)

mauri Nome con cui i romani indicavano una popolazione berbera stanziata in Marocco e in parte dell’Algeria. Un regno dei m. risulta attestato sin dal 4° sec. a.C. dalle fonti, che ne ricordano i rapporti [...] i m. si schierarono al fianco di Cesare. Il regno, costretto a ospitare colonie sin dall’età augustea, fu annesso formalmente da Caligola (40 d.C.) e diviso da Claudio in due province (Cesariense e Tingitana). Le tribù di m. insediate nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – PENISOLA IBERICA – MARCO AURELIO – CARTAGINESI – GIUGURTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mauri (2)
Mostra Tutti

Livilla

Enciclopedia on line

Livilla Nome di due donne della famiglia Giulio-Claudia. 1. Livilla (lat. Livia Iulia), figlia (n. circa 15/10 a. C. - m. 31 d. C.) di Druso Maggiore e di Antonia Minore: sposò prima Gaio Cesare, poi Druso figlio [...] d. C. - 42 d. C.) di Germanico e di Agrippina Maggiore, moglie di Marco Vinicio (33), fu tenuta in grande onore dal fratello Caligola da cui fu poi esiliata a Ponza sotto l'accusa di complotto (39). Fu richiamata da Claudio, ma, per gli intrighi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPINA MAGGIORE – ANTONIA MINORE – DRUSO MAGGIORE – MARCO VINICIO – GAIO CESARE

MARTIRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARTIRE (XXII, p. 456) Arnaldo MOMIGLIANO Atti dei martiri. - con l'espressione di Acta martyrum si sogliono designare, dopo la pubblicazione della prima raccolta fattane da Th. Ruinart (v., XXX p. 232), [...] epoca differente tra il sec. II e III negli esemplari a noi pervenuti e si riferiscono ad avvenimenti tra il regno di Caligola e quello di Commodo (?). Poiché di uno degli Atti (i cosiddetti "Atti di Paolo e di Antonino") esiste una duplice redazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISEMITI – CALIGOLA – SINAGOGA – TRAIANO – COMMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

GIOIA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOIA (Gioja), Melchiorre Francesca Sofia Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] agli ideali politici giacobini e antirealisti provenienti d'Oltralpe, tra le quali la composizione di due tragedie, il Caligola e il Tiberio, esemplate sul modello antitirannico alfieriano e per il momento rimaste manoscritte. Uscito dal collegio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – EUGENIO BEAUHARNAIS – CASTEL SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOIA, Melchiorre (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
càliga
caliga càliga s. f. [dal lat. calĭga]. – Calzatura dei Romani, portata dai militi e dagli ufficiali inferiori fino a centurione incluso; era formata da una forte suola ferrata alla quale era cucito il cuoio tagliato a strisce (ad essa deve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali