• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [366]
Teatro [13]
Archeologia [85]
Biografie [70]
Arti visive [80]
Storia [53]
Geografia [15]
Letteratura [12]
Europa [9]
Cinema [8]
Religioni [9]

Bène, Carmelo

Enciclopedia on line

Bène, Carmelo Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (Campi Salentina, Lecce, 1937 - Roma 2002). Ha esordito nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus e ha poi formato una compagnia (primo caso [...] in Italia di anti-teatro), che ha dato vita a spettacoli in cui alla provocazione contro il teatro ufficiale si univa il gusto dello scandalo e uno stile carico di effetti istrioneschi e barocchi. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – CAMPI SALENTINA – SHAKESPEARE – LAFORGUE – BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bène, Carmelo (4)
Mostra Tutti

Calvi, Pietro

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo italiano (Sanremo 1839 - Roma 1900); dapprima, sulle orme di P. Cossa, si dedicò con vivo successo al dramma storico (Arminio, Bianca Capello, Caligola o una farsa imperiale, Caracalla, [...] Ferdinando Lassalle, Maria di Magdala: quest'ultimo sospeso dalle autorità). Non minore successo ebbero altri suoi drammi, tra i quali Il figliuol prodigo, Parigi e la Vandea, Giulia figlia di Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – VANDEA – ROMA

Rostworowski, Karol Hubert

Enciclopedia on line

Drammaturgo polacco (Rybna, Cracovia, 1877 - Cracovia 1938). Dopo alcuni drammi storici caratterizzati da un tentativo di originale approfondimento psicologico (Judasz z Kariotu "Giuda Iscariota", 1913; [...] Kajus Cezar Kaligula "Caio Cesare Caligola", 1917) diede alle scene lavori soffusi di un simbolismo talora nebuloso (Miłosierdzie "Carità", 1920; Zmartwychwstanie "Risurrezione", 1922). Piena di vigorosa drammaticità è invece la trilogia a sfondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLACCO

STREHLER, Giorgio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STREHLER, Giorgio Regista, nato a Trieste nel 1921. Studiò giurisprudenza, si diplomò attore nell'Accademia dei Filodrammatici a Milano, frequentò il Conservatorio di Ginevra; ma, come regista, può considerarsi [...] autodidatta. Esordì mettendo in scena a Ginevra, in lingua francese, L'assassinio nella Cattedrale di Eliot e Caligola di Camus. Fu poi regista di più spettacoli, dati da varie compagnie italiane: Il lutto si addice ad Elettra di O' Neill (compagnia ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – OPERE LIRICHE – PAOLO GRASSI – CARLO GOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREHLER, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Scaparro, Maurizio

Enciclopedia on line

Scaparro, Maurizio Regista italiano (Roma 1932 - ivi 2023). Dopo alcune esperienze come critico teatrale per il quotidiano Avanti! e come direttore responsabile di Teatro Nuovo, divenne direttore artistico del Teatro Stabile [...] , valorizzando testi meno conosciuti di autori classici e novità contemporanee, e adattando per la scena romanzi del Novecento: Caligola di A. Camus (1983); Il fu Mattia Pascal da L. Pirandello (1986); Pulcinella (1987); Memorie di Adriano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – COSCIENZA DI ZENO – MILLE E UNA NOTTE – FU MATTIA PASCAL – DON GIOVANNI

Fantóni, Sergio

Enciclopedia on line

Fantóni, Sergio Attore italiano (Roma 1930 - ivi 2020). Si affermò con l'interpretazione di Veglia d'armi di D. Fabbri (1956) e fece parte della compagnia Morelli-Stoppa, recitando per la regia di L. Visconti in Uno sguardo [...] a Beckett e Pinter). Si è rivelato efficace interprete dell'inquietudine e dei contrasti interiori di personaggi di autori contemporanei (Caligola di A. Camus, 1972; La cosa vera di T. Stoppard, 1984; I giganti della montagna di L. Pirandello, 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

CALVI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Pietro Sisto Sallusti Nacque a Sanremo il 29 febbr. 1839 da Angelo e da Angela Modena. Quando aveva nove anni la sua famiglia si stabilì a Roma, e qui lo zio materno don V. Modena, prefetto della [...] amò come città di adozione e dalla quale non seppe più distaccarsi. Qui, nel 1874, fu pubblicato il suo primo lavoro drammatico, Caligola o Una farsa imperiale in 5 atti in versi, con dedica ai lettori colti cui lo offriva come saggio delle proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ninagawa, Yukio

Enciclopedia on line

Regista giapponese (Kawaguchi 1935 - Tokyo 2016). Particolarmente noto per le sue produzioni in lingua giapponese di W. Shakespeare e delle tragedie greche, nelle sue regie N. ha saputo ben coniugare la [...] ancora da ricordare: Yokubou to iu na no densha («Un tram chiamato desiderio», 2002) di T. Williams; Okini mesumama («Come vi piace», 2004) di W. Shakespeare; Oresutesu («Oreste», 2006) di Euripide; Korioreinasu («Coriolanus», 2007); Caligola (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIKAMATSU MONZAEMON – ROMEO AND JULIET – SHAKESPEARE – AVANGUARDIA – NATURALISMO

McDOWELL, Malcolm

Enciclopedia del Cinema (2003)

McDowell, Malcolm (propr. Taylor Malcolm) Francesca Vatteroni Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 13 giugno 1943. Come interprete del Free Cinema il suo nome è legato [...] bacio della pantera), remake di Paul Schrader dell'horror di Jacques Tourneur. Ha lavorato anche in Italia come protagonista in Caligola (1984), di Tinto Brass, biografia del più folle tra gli imperatori romani, nel ruolo di un attore che si suicida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINDSAY ANDERSON – JACQUES TOURNEUR – STANLEY KUBRICK – UGO GREGORETTI – RICHARD LESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McDOWELL, Malcolm (1)
Mostra Tutti

O'TOOLE, Peter

Enciclopedia del Cinema (2004)

O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus) Francesco Zippel Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] la carriera facendogli scegliere in quel periodo film non all'altezza della sua fama. È stato quindi Tiberio nel kolossal erotico Caligola (realizzato nel 1979 e uscito nel 1984) di Tinto Brass, prima di tornare a lasciare il segno nel ruolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEJANDRO JODOROWSKY – BERNARDO BERTOLUCCI – MIGUEL DE CERVANTES – KATHARINE HEPBURN – MICHAEL REDGRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'TOOLE, Peter (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
càliga
caliga càliga s. f. [dal lat. calĭga]. – Calzatura dei Romani, portata dai militi e dagli ufficiali inferiori fino a centurione incluso; era formata da una forte suola ferrata alla quale era cucito il cuoio tagliato a strisce (ad essa deve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali