• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Geografia [7]
Storia [5]
Biografie [5]
Geografia umana ed economica [5]
Letteratura [3]
Storia per continenti e paesi [4]
Cinema [3]
Diritto [3]
Lingua [3]
Arti visive [2]

IL TEATRO FRAMMENTATO

XXI Secolo (2009)

Il teatro frammentato Antonio Audino Il teatro nella società del rischio Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] basato lo spettacolo Appunti per un film sulla lotta di classe (2007), nato dagli incontri con i lavoratori del call center Atesia, che gli hanno poi ispirato il documentario sul precariato Parole sante (2007). Generazioni emergenti Altro dato nuovo ... Leggi Tutto

NUOVE PROSPETTIVE NELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

XXI Secolo (2009)

Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale Roberto Cordeschi Ernesto D’Avanzo Premessa Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] è di norma costosa in termini di risorse, e talvolta non vale la pena ricorrervi; i riconoscitori vocali dei call center si basano su parole chiave, poiché il sistema risponde bene al rumore dell’ambiente ‘frammentato’ di una conversazione telefonica ... Leggi Tutto

Lavoro a tempo parziale

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] , della settimana o dell’anno (come, per es., la ristorazione, la pulizia, il trasporto aereo o i call center, la grande distribuzione e il turismo). Per tali ipotesi, infatti, la flessibilizzazione della organizzazione che può essere assicurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Cina e India. Lo sviluppo economico

Dizionario di Storia (2010)

Cina e India. Lo sviluppo economico Federico Rampini Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] invadere i mercati stranieri con le esportazioni. A parte rare eccezioni come il software, l’assistenza informatica e i call center, il resto del made in India non è stato protagonista di avanzate spettacolari: nulla di paragonabile alla penetrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA

frammentazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

frammentazione Processo produttivo nel quale, in linea teorica, le varie fasi possono essere svolte in un solo territorio, anche se, in genere, si svolgono in aree geografiche distinte e spesso in Paesi [...] che trasferiscono fasi di lavoro in Cina, nell’Europa dell’Est o in Messico, e che spostano in India le attività legate ai call center (➔) e i servizi di contabilità. Il processo di f. si è accentuato nei decenni a cavallo del 20° e 21° sec. per ... Leggi Tutto

hollowing out

Lessico del XXI Secolo (2012)

hollowing out <hòlëuiṅ àut> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione (letteralmente «svuotamento») utilizzata per indicare la scomparsa di attività produttive e di posti di lavoro [...] dei servizi (in particolare telecomunicazioni e servizi alle imprese). Molte di queste attività (servizi di back office, call center, data entry, ecc.) risultano infatti più semplici da trasferire all’estero, sia per la minore necessità di contatto ... Leggi Tutto

lavoro agile

NEOLOGISMI (2018)

lavoro agile loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] di una postazione fissa e del ricorso a un pc o a un terminale: ad esempio, un lavoratore di un call center. Lo smartworking invece si rivolge a professionalità più qualificate di tipo impiegatizio o manageriale. (Roberto Giovannini, Secolo XIX, 27 ... Leggi Tutto

telemarketing

Lessico del XXI Secolo (2013)

telemarketing <tèlimaakitiṅ> (it. <telemàrketiṅġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Tecnica di vendita o di pubblicizzazione commerciale di attività e di prodotti aziendali che utilizza [...] la rete telefonica (attraverso i cosiddetti call center) sia in modo attivo, contattando direttamente i potenziali acquirenti, sia in modo passivo, rendendo pubblico un recapito telefonico cui ci si può rivolgere gratuitamente per informazioni sull’ ... Leggi Tutto

teleselling

Lessico del XXI Secolo (2013)

teleselling <tèliseliṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Vendita effettuata mediante contatto telefonico. Le operazioni di t. sono solitamente condotte utilizzando call center e le modalità operative [...] sono diverse a seconda che si tratti di attività di ricezione di chiamata (inbound) o di chiamata in uscita (outbound). Nel primo caso, meno diffuso, gli operatori sono supportati da un sistema telefonico ... Leggi Tutto

facility management

Lessico del XXI Secolo (2012)

facility management <fësìlëti mä'niǧmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tecnica aziendale che controlla le attività di gestione integrata di tutti i servizi di supporto a un’azienda: [...] , tecnica, ecc.) dello spazio fisico di lavoro. All’interno del f. m. ricadono dunque i servizi più diversi: call center e reception; vigilanza e sicurezza; catering, bar e ristorazione; lavanderia; gestione del verde e dei rifiuti; manutenzione dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
call-center
call-center ‹kòol sèntë› locuz. ingl. (propr. «centro di chiamata»; pl. call-centers ‹kòol sèntë∫›), usata in ital. come s. m. (e correntemente pronunciata ‹kòl sènter›). – Centro telefonico e telematico che fornisce informazioni e assistenza...
insourcing
insourcing s. m. inv. Committenza di beni o servizi all’interno di un ente, una società o un gruppo aziendale, mantendo il controllo sulle fasi operative e sulle competenze. ◆ Il giro d’affari mostra un lieve incremento per la capogruppo (55,9...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali