• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [10]
Archeologia [12]
Arti visive [11]
Storia [7]
Europa [4]
Filosofia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Strutture architettoniche [2]
Asia [2]

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] lega a ribellarsi l'una dopo l'altra, indusse Sparta a riprendere la guerra nell'Egeo e i Persiani a rompere la pace di Callia alleandosi con Sparta contro Atene e fornendo a Sparta i mezzi per costruire e stipendiare un'armata. Con ciò la guerra era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] questo genere di indagini presso alcuni esponenti dei ceti più elevati della società ateniese trova esemplificazione nel ricco Callia, il quale, secondo la descrizione del Protagora platonico, ospitava nella sua casa gli intellettuali di successo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] confondere con quello di Pericle; in esso avrebbe suonato e vinto le gare panatenee Frinico di Mitilene sotto l'arcontato di Callia (Schol. Aristoph., Nub., 971) cioè nel 456-55 a. C.; ma nessun resto sicuro si è potuto oggi rintracciare. Grazie alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ACROPOLI d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] appartengono al periodo di transizione all'arte di Fidia. V'era così l'Afrodite di Calamide, cioè la famosa Sosandra dedicata da Callia durante il governo di Cimone (Paus., I, 23, 2; Inscr. Graec., I, 392, Suppl., p. 44). V'era una statua in bronzo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE

GRECIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Guido MARTELLOTTI Luigi MONDINI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Luisa BANTI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Filippo [...] firma di Calamide è stata segnalata da A. Raubitschek in una nuova base dell'Agorà in cui si leggono i nomi di Callia e di Calamide. Per il problema dell'iconografia greca della prima metà del V secolo una scoperta fondamentale è avvenuta a Ostia ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] polis (o concordato tra più poleis), nota da documenti epigrafici databili tra V e IV sec. a.C. (decreto ateniese di Callia, trattato tra Focea e Mitilene, legge monetaria di Olbia). Il monopolio della coniazione che una polis aveva all'interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] la nascita della Confederazione di Delo e la conseguente egemonia ateniese determinarono invece, soprattutto all'indomani della pace di Callia, nel 449 a.C., un incremento significativo nell'attività edilizia in Attica che culminò nel progetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] di maggiore ricchezza, come le famose case di Poulytion (And., Intorno ai misteri, 12; Thuc., VI, 28) e di Callia. Alcune delle abitazioni più ricche si trovavano in campagna (Thuc., II, 65). Conosciamo anche i particolari dell’arredamento di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] d'un forte esercito e con l'aiuto di navi fenicie, soffocò la rivolta e fece prigioniero Inaro. La cosiddetta pace di Callia (449), conclusa con Atene dopo qualche avvisaglia guerresca, mediante la quale la rada di Faselide in Licia fu posta come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] mandare navi da guerra nell'Egeo e di lasciar libere le città greche del continente asiatico. La pace fu conclusa da Callia. Intanto, mentre ancora si svolgevano le trattative tra Atene e la Persia, gli Spartani fecero (449) una spedizione contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
call
call ‹kòol› s. ingl. (pl. calls ‹kòol∫›), usato in ital. al masch. – Richiesta, chiamata. Entra come componente in varie locuzioni usate, anche in Italia, nel linguaggio econ., comm. e delle telcomunicazioni: call loan (propr. «prestito...
calla¹
calla1 calla1 s. f. [variante di calle], ant. – 1. Apertura, passo, varco: la c. onde salìne [= salì] Lo duca mio (Dante). 2. Apertura munita di cataratta, in un corso d’acqua; pescaia. ◆ Accr. callóne, con sign. partic. (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali