• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [87]
Arti visive [74]
Storia [18]
Letteratura [17]
Religioni [16]
Comunicazione [11]
Lingua [11]
Archeologia [9]
Strumenti del sapere [8]
Temi generali [4]

calligrafia

Enciclopedia on line

Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale [...] quasi religioso della scrittura, come dono rivelato all’uomo da Dio, portò a una speciale predilezione per l’arte della calligrafia. La più antica scrittura d’arte araba fu il kufico, adoperato nei manoscritti (coranici e profani), su monumenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: LINGUA TEDESCA – INGHILTERRA – PALEOGRAFIA – ARTE ARABA – IDEOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calligrafia (1)
Mostra Tutti

Kōetsu, Honami

Enciclopedia on line

Pittore, calligrafo, intagliatore, laccatore, ceramista e poeta giapponese (n. 1558 - m. Takagamine, Kyoto, 1637), considerato il maggior calligrafo del tempo e il fondatore di una nuova scuola; le maschere [...] Nō da lui intagliate sono fra le più belle dell'epoca. Il famoso Kōetsubon, con sue illustrazioni, è uno dei capolavori dell'arte tipografica giapponese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO

Verard

Enciclopedia on line

Editore, calligrafo e miniatore parigino (attivo tra il 1485 e i 1512); per la sua produzione (traduzioni francesi di classici, romanzi, messali per la diocesi parigina, libri d'ore) si valse anche dell'opera [...] di altri tipografi, come Pierre Le Caron e Pierre Le Rouge. In origine calligrafo e miniatore, diede edizioni illustrate (Croniques de France, 1493; Lancelot du lac, 1494) che sono tra le più belle dell'epoca; insuperati restano gli esemplari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII

Taga Nobuka

Enciclopedia on line

Pittore, calligrafo e poeta giapponese noto sotto il nome d'arte di Itchō Hanabusa. ... Leggi Tutto

Shen Zhou

Enciclopedia on line

Pittore, calligrafo e scrittore cinese (Changzhou, od. Wuxian, Jangsu, 1427 - ivi 1509), tipico rappresentante della cosiddetta pittura colta. Particolarmente notevoli alcuni suoi grandi paesaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Matrakgi Nasuh

Enciclopedia on line

Scrittore, miniatore e calligrafo turco (sec. 16º). In 132 miniature illustrò la sua Descrizione delle fasi della campagna del Sultano Solimano nei due Irak (1573, İstanbul, Biblioteca universitaria) con [...] vedute dei luoghi della campagna, festosamente decorative, eppure non prive di accuratezza topografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SULTANO – IRAK

Brentel, Friedrich, detto Brentel le Père

Enciclopedia on line

Pittore, miniatore, calligrafo e incisore tedesco (Strasburgo 1580 circa - ivi 1651). A Strasburgo, fu a capo di una bottega i cui lavori si diffusero largamente per i paesi tedeschi. Dipinse libri di [...] stemmi, quadri, miniature; incise ritratti, paesaggi, allegorie, ecc. Nella sua opera si nota l'influsso di A. van Dyck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – MINIATURE

Itchō, Hanabusa

Enciclopedia on line

Pittore, calligrafo e poeta giapponese (Osaka 1652 - Yedo, oggi Tokyo, 1724), allievo di Matabei e Moronobu. Soffrì prigione ed esilio (1693-1709). È uno dei pittori più geniali della prima epoca Kano, [...] noto per quadri di genere, nello stile della scuola Ukiyoe, e per aver inaugurato un tipo di raffigurazione comica e ironica che ha poi avuto largo sviluppo, specie nel campo dell'incisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UKIYOE

Pàtron, Angelo Riccardo

Enciclopedia on line

Editore, calligrafo e incisore italiano (Campodarsego 1884 - Bologna 1961). Fondò a Bologna (1922) la casa editrice Il Grafolito, che dal 1961 assunse il marchio Casa ed. prof. Riccardo P., mantenuto fino [...] al 1981 quando acquisì l'attuale ragione sociale: Pàtron editore. Inizialmente specializzata nella pubblicazione di dispense universitarie, in seguito allargò la produzione a manuali e trattati di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPODARSEGO – BOLOGNA

De Moyllis, Damiano

Enciclopedia on line

Librario, calligrafo, stampatore. Era già attivo come stampatore a Parma, nel 1474. Notevoli prodotti della sua officina sono un Corale in folio (1477), impresso col fratello Bernardo, uno dei primi libri [...] che rechino le note musicali stampate, e una rarissima "operetta" (intorno al 1480) per tracciare secondo regole di geometria le lettere capitali latine. Stampò pure due opere filosofiche: Quaestiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO PARMENSE – IN FOLIO – OPERETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
callìgrafo
calligrafo callìgrafo s. m. (f. -a) [dal gr. καλλιγράϕος]. – 1. Chi scrive con bella grafia e ne esercita l’arte; insegnante, esperto di calligrafia; perito c., chi è chiamato a giudicare sull’autenticità o meno di una scrittura. 2. Scrittore...
calligrafare
calligrafare v. tr. [der. di calligrafia] (io callìgrafo, ecc.), non com. – Mettere in calligrafia, in bella scrittura: in essi [enormi registri] ... erano minutamente calligrafati tutti i conti di Casa Salina (Tomasi di Lampedusa). In partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali