MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] adversus paganos, libri septem (Leida, Biblioteca universitaria, In de Betouw, 1) e i due manoscritti esemplati dal calligrafo fiorentino Antonio Sinibaldi nel 1484 del Seneca, Tragedie (Valencia, Biblioteca universitaria, Mss., 818) e dell'Orazio ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] ai primissimi anni del XVI secolo l’Offiziolo Durazzo (Genova, Biblioteca civica Berio, Mss., arm. I), redatto dal calligrafo reggiano Pierantonio Sallando, attivo a Bologna dal 1489 al 1540. Il committente, ancora ignoto, è forse identificabile con ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] contenente i libri XI-XVII della Geografia di Strabone, commissionato da Pio II; il manoscritto, che la sottoscrizione del calligrafo data al 1461, è anonimo, ma è caratterizzato da una trama ornamentale del tutto analoga a quella di J. (Ruysschaert ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] Bompiani, anche lui amico e compagno di lavoro del C.), delineano una figura assai scialba di narratore-calligrafo e spesso avviliscono un autentico impulso autobiografico nei tipi convenzionali di una vita filtrata attraverso la letteratura, la ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] , più spoglio, della pratica notarile (v. Bonomi, p. 49).
Esperto conoscitore delle antiche scritture il B. fu anche abile calligrafo e, pare, perfino abilissimo falsario. Della sua attività di amanuense ci resta un bell'esempio nel codice Vat. Lat ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] che i due iniziassero a collaborare occasionalmente per la pubblicazione dell'Itinerario di Ludovico de Varthema, finanziato dal calligrafo vicentino Ludovico degli Arrighi, che forse aveva chiamato il Nani tramite il Varthema, anche lui bolognese.
L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] e la Historia Lausiaca di Palladio. Le notizie sono preziose perché permettono di delineare meglio la sua attività di calligrafo, ricordata nel passo sopra citato del prologo alla Vita Odonis. Nelle Sententiae egli ricorda di aver ricopiato varie ...
Leggi Tutto
NELLI, Francesco
Paolo Garbini
– Figlio di Niccolò, nacque a Firenze dopo il 1304, dal momento che Francesco Petrarca lo dice più giovane di sé (Sen. XVII, 2).
Il padre è ricordato varie volte in documenti [...] di Stazio, autore cui Nelli era particolarmente interessato (cfr. ep. XXVIII). Di Nelli Petrarca elogia tra l'altro le doti di calligrafo e menziona (Sen. III, 1) suoi opuscoli di cui non rimane traccia.
Petrarca indirizzò a Nelli 29 Familiares (Le ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] in S. Giorgio dei Greci, dove il nipote, conte Giorgio Corinzio, gli fece erigere un monumento.
Oltre all'attività di calligrafo, documentata da numerosi manoscritti - se ne conoscono circa cinquanta, dei quali, però, soltanto tre datati - l'A. ha ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] di Pelagio Palagi).
Né va dimenticata una commissione importante che risale al 1661 e coinvolge i C. con il miniatore, calligrafo e grafico G. T. Borgonio per una pianta della città di Chieri da inserirsi nell'edizione di Amsterdam del Theatrum ...
Leggi Tutto
calligrafo
callìgrafo s. m. (f. -a) [dal gr. καλλιγράϕος]. – 1. Chi scrive con bella grafia e ne esercita l’arte; insegnante, esperto di calligrafia; perito c., chi è chiamato a giudicare sull’autenticità o meno di una scrittura. 2. Scrittore...
calligrafare
v. tr. [der. di calligrafia] (io callìgrafo, ecc.), non com. – Mettere in calligrafia, in bella scrittura: in essi [enormi registri] ... erano minutamente calligrafati tutti i conti di Casa Salina (Tomasi di Lampedusa). In partic.,...