Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] omesso dallo scriba, perché sia più tardi dipinto in caratteri ornamentali con inchiostro speciale, per lo più rosso, da un calligrafo, il cosiddetto rubricator. Quante volte il lavoro non è stato poi fatto dal rubricator, e l'opera è rimasta anonima ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] i luoghi più venerati con grandi iscrizioni metriche incise in caratteri dalle forme facilmente riconoscibili, disegnate dal calligrafo Filocalus (v.). Egli promosse inoltre la decorazione delle c., rivelandosi in questo campo, come in altri, un ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] , o quella, nelle vicinanze della città di Shijiazhuang (Prov. di Hebei), del primo ministro Shi Tianze, o la tomba del calligrafo Xian Yu'ou a Hangzhou (Prov. di Zhejiang). Nonostante le molte ricerche di studiosi sia cinesi che stranieri, non sono ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] tipo di decorazione affine all'epigrafia. Il suo monumento maggiore è il Calendario di Filocalus (v.), il grande calligrafo del sec. IV, per il quale scrittura e decorazione, entrambe intese come architettonica regolarità e distribuzione degli spazî ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] esso costituisce attualmente la coperta dell’Evangelium longum (San Gallo, Stiftsbibl., 53), che, secondo Eccheardo IV, il calligrafo Sintram scrisse espressamente per essa su incarico di Salomone. Il primo dittico (San Gallo, Stiftsbibl., 60) era ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] d'Aragona. Per i suoi rapporti con questi mecenati e con i maggiori umanisti dell'epoca, per la sua genialità come calligrafo, il C. rimane un personaggio di un certo rilievo nel mondo dell'Umanesimo, anche se deve essere ridimensionata la sua ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] o parti di parole; uso di segni di distinzione) e ornamentali.In campo librario si assiste a una stilizzazione calligrafica piuttosto che a un vero e proprio sviluppo ornamentale della scrittura. Di particolare bellezza è la c. orientale (Eastern ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] , a cura di G. Mazzacurati - M. Plaisance, Roma 1987, pp. 171-179, 182, 187; B. Agosti, Su G.B. P., un calligrafo calabrese del Cinquecento tra artisti e letterati, in Interventi sulla «questione meridionale». Saggi di storia dell'arte, a cura di F ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] e Santi, di Paolo Veronese. Negli archivi si conserva il noto rotulo in pergamena dell'Exultet, scritto da un calligrafo benedettino e miniato da artista bizantineggiante prima del 1028.
La piccola chiesa di S. Gregorio, per taluni costruzione del ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] grado del sistema, da imparare o dopo che si è spiegato l'integrale oppure (Estoup) contemporaneamente.
C) Spagna. - Il calligrafo Francisco de Paula Martí (1761-1827), non soddisfatto di una riduzione da lui fatta del sistema Taylor-Bertin (1800 ...
Leggi Tutto
calligrafo
callìgrafo s. m. (f. -a) [dal gr. καλλιγράϕος]. – 1. Chi scrive con bella grafia e ne esercita l’arte; insegnante, esperto di calligrafia; perito c., chi è chiamato a giudicare sull’autenticità o meno di una scrittura. 2. Scrittore...
calligrafare
v. tr. [der. di calligrafia] (io callìgrafo, ecc.), non com. – Mettere in calligrafia, in bella scrittura: in essi [enormi registri] ... erano minutamente calligrafati tutti i conti di Casa Salina (Tomasi di Lampedusa). In partic.,...