Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] a Delhi. I suoi tre figli, ῾Atā᾽allāh, Luṭfallāh e Nūrallāh furono anch'essi matematici e ingegneri. Nūrallāh fu anche calligrafo e fece i disegni per le iscrizioni monumentali della Ǧāma῾-i Masǧid di Delhi. Il figlio di Nūrallāh, Šāh Kalimallāh ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] l’ottobre del 1465 (Barile, 2006). Entrambi i manoscritti furono vergati in eleganti capitali classiche dal calligrafo padovano Bartolomeo Sanvito e costituiscono, anche grazie alle illustrazioni all’antica dello Zoppo, due vertici indiscussi dell ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] studiare un maestro intimamente e conoscerlo meglio deve dirigere il suo occhio a queste materiali piccolezze – un calligrafo le chiamerebbe girigognoli» (Della pittura italiana, 1897, p. 87).
La sintesi nell’indagine attribuzionista di questi tre ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] da una tecnica sapiente. Di S. Tabrīzī si ricordano gli inizi come ceramista e quindi una fase successiva in cui la calligrafia era il dato predominante dell'opera; negli ultimi anni Settanta compone specie di collages con l'impiego di catene, pietre ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] sia il fruitore. Affinché tale trasformazione si verifichi è necessario il silenzio: tutta l’arte giapponese, compresi i giardini zen, la calligrafia, l’arte del vasaio, è tesa a esaltare il vuoto, nella concretezza del cavo di un vaso o dello spazio ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] ; oltre a ciò egli creò una terza forma intermedia fra lo stile quadrato e quello corsivo. Non si conservano suoi esemplari calligrafici, ma copie datate alla fine del periodo delle Sei Dinastie e all'epoca T'ang.
Bibl.: L. Driscoll-K. Toda, Chinese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Zapf che ha sempre privilegiato la tradizione nella ricostruzione degli alfabeti, esibendo spesso le sue doti di sensibile calligrafo, ha contribuito alla riconversione in font dei numerosi disegni di caratteri da lui realizzati negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] anche l'opportunità di conoscere Pu Yi, fratello dell'ultimo imperatore Qing, un distinto signore
che esercitava l'arte del calligrafo.
'Roma-Mosca andata e ritorno' è un'altra puntata del mio giornale di bordo, come ambasciatrice della moda italiana ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] dieci giorni successivi, la propria abilità fisica di cavaliere e di arciere, e la propria abilità intellettuale come calligrafo, matematico e giurista.
Questo schema fu sostituito nel 1384 negli esami metropolitani e provinciali da un nuovo modello ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] , ha riunito in scena le arti del tempo e dello spazio, come la danza, la musica, il canto, la pittura calligrafica che insieme hanno contribuito a creare una dimensione spirituale propizia alla rigenerazione dell’animo e al rifiorire delle emozioni ...
Leggi Tutto
calligrafo
callìgrafo s. m. (f. -a) [dal gr. καλλιγράϕος]. – 1. Chi scrive con bella grafia e ne esercita l’arte; insegnante, esperto di calligrafia; perito c., chi è chiamato a giudicare sull’autenticità o meno di una scrittura. 2. Scrittore...
calligrafare
v. tr. [der. di calligrafia] (io callìgrafo, ecc.), non com. – Mettere in calligrafia, in bella scrittura: in essi [enormi registri] ... erano minutamente calligrafati tutti i conti di Casa Salina (Tomasi di Lampedusa). In partic.,...