Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] uccisi per ordine del re.
Di altri incidenti tra A. e i Macedoni furono vittime più tardi Clito e lo storico Callistene che era al seguito della spedizione. A. volle poi vendicare Dario che era stato ucciso dal satrapo Besso: inseguì Besso attraverso ...
Leggi Tutto
QUILICHINO da Spoleto
Angelo Monteverdi
Giudice e poeta, detto anche ma erroneamente Vilichino, appartenne a quella schiera di non ignobili autori latini, che fiorirono alla corte di Federico II. Dopo [...] sulle leggendarie gesta di Alessandro Magno, conducendo la sua narrazione sopra una delle tante ramificazioni del romanzo dello Pseudo-Callistene (cioè la redazione J 3 della cosiddetta Historia de proeliis), e aggiungendovi di suo, tra l'altro, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] della biografia a carattere morale ed educativo, il cui più celebre rappresentante è Plutarco.
Gli storici di Alessandro: Callistene, Arriano
L’epopea trionfale di Alessandro Magno già durante il suo stesso svolgimento ha alcuni storici “ufficiali ...
Leggi Tutto
ISKANDAR-NĀMEH (in persiano "libro di Alessandro")
Francesco Gabrieli
MEH È il titolo di varî poemi epici, romanzeschi, didattici (anche di qualche narrazione in prosa) nella letteratura neopersiana, [...] ī. La materia trattata in queste opere è la leggenda orientale di Alessandro, penetrata nella civiltà musulmana (e già nel Corano stesso) attraverso rifacimenti siriaci o pehlevici dello Pseudo-Callistene (v. alessandro magno: La leggenda orientale). ...
Leggi Tutto
Pirrone di Elide
Filosofo (n. Elide, nel Peloponneso, 365 a.C. ca.). Fu il fondatore della scuola scettica. Secondo la tradizione fu discepolo di Brisone megarico, quindi di Anassarco democriteo. Le [...] , nella quale ebbe come compagni filosofi che orientarono decisamente la sua formazione, dal già ricordato Anassarco a Callistene, nipote di Aristotele, a Onesicrito di Astipalea, discepolo diretto di Diogene di Sinope; questa circostanza ha permesso ...
Leggi Tutto
Curzio Rufo, Quinto
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto probabilmente nel 1° sec. d.C. (anche se alcuni studiosi propongono date più tarde fino al 4°), fu autore delle Historiae Alexandri Magni [...] , anche se la conoscenza medioevale delle imprese di Alessandro Magno fu legata soprattutto al Romanzo di Alessandro dello Pseudo-Callistene. Note a Egberto di Liegi nell’11° sec., le Historiae furono la fonte principale dell’Alexandreis, poema epico ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] di narrazioni derivate, come avverrà, nel mondo orientale mediterraneo, qualche secolo dopo, con la leggenda di Alessandro dello Pseudo-Callistene, sorto in ambiente fortemente orientalizzato (l’Egitto del 3° sec. d.C.), e poi con le numerosissime ...
Leggi Tutto
Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] all'anno 341-40, è probabile che egli non sopravvivesse a lungo a questa data. La sua opera fu conosciuta da Callistene: pare che sia stata pubblicata postuma già prima del 334.
E., oltre le sue storie, scrisse:1. un 'Επιχώριος λογος, destinato ...
Leggi Tutto
LEONE Arciprete
Salvatore BATTAGLIA
Autore della Vita Alexandri Magni, o, secondo il titolo più comune, Historia de praeliis, fiorito nel sec. X alla corte dei duchi di Campania, Giovanni III e il figlio [...] XIII, l'Historia di L. diffuse in Occidente, prima e meglio di altre compilazioni tratte anch'esse dallo stesso pseudo-Callistene, le gesta di Alessandro Magno, le quali presto, insieme con le narrazioni del mondo classico, divennero patrimonio della ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Châtillon (Gualterus de Castelione)
Angelo Monteverdi
Poeta latino, nato a Lilla verso il 1135: prese il nome da Châtillon (-surMarne?), dove esercitò con successo l'insegnamento; fu per [...] . Canta le gesta di Alessandro Magno; ma rifiuta sdegnosamente le favole che, messe in giro a suo tempo dallo Pseudo-Callistene, erano largamente sfruttate in quegli anni dagli autori del Roman d'Alixandre. Si attiene dunque alla storia (quale è ...
Leggi Tutto