Architetto. La tradizione letteraria intorno a questo artista è grandemente confusa: ché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Dinocare, Timocare, Chirocrate e Stasicrate, che è dubbio se si [...] si rovesciassero in mare. Plinio (Nat. Hist., V, 62) chiama questo artista Dinocare, Strabone Chirocrate, un manoscritto dello Pseudo-Callistene, Ermocrate; Eustazio (ad Iliad., XIV, 229, p. 980 R) attribuisce invece lo stesso progetto a un Diocle di ...
Leggi Tutto
DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes)
P. Romanelli
Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] in mare. Plinio (Nat. hist., v, 62) chiama questo artista Deinokrates; Strabone, Chirokrates; un manoscritto dello Pseudo-Callistene, Hermokrates; Eustazio (ad Iliad., xiv, 229, p. 980 R) attribuisce invece lo stesso progetto a un Diokles di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di Diodoro Siculo del I sec. a. C., nonché le altre, più tarde e più fantastiche, di Achille Tazio e del Pseudo-Callistene, la critica ha potuto ricostruire con una certa approssimazione la pianta d'insieme della città antica. Di essa, anzi, fu fatto ...
Leggi Tutto
MOSÉ di Corene
Giuseppe Frasson
Autore armeno, noto specialmente per la sua Storia della Grande Armenia. In essa (3,61-68) egli dice di essere stato mandato da Sahak e Mesrop (sec. V) ad Alessandria [...] sulla Trasfigurazione, una storia del viaggio di S. Ripsime, inni dello Sarakan, e traduzioni da Eusebio e dallo Pseudo-Callistene.
Ediz.: Le opere, Venezia 1843-1865 (in arm.); La geografia, in una redazione più lunga (forse la originaria), Venezia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] a crescere una leggenda che nel III sec. d. C., in un romanzo attribuito a Callistene, e noto appunto come lo Pseudo-Callistene, raggiunse la sua prima forma letteraria.
Nucleo centrale della leggenda, che ebbe varianti numerosissime e rielaborazioni ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] ) di Isocrate. Tucidide esercita una forte influenza esteriore: Senofonte e Teopompo scrivono solo di storia contemporanea e così Callistene, mentre anche gli storici, per es. Filisto ed Eforo e Anassimene, che vogliono essere soprattutto storici del ...
Leggi Tutto
SAMBATION (ebraico Sambạtyōn, più raramente Sanbaṭyōn o Sabbaṭyōn, da una forma greca [Σαμβατεῖιν]; o anche Sabbaṭyānōs da una forma secondaria greco-latina Σαββατιανός)
Umberto Cassuto
Fiume leggendario, [...] delle tribù d'Israele e la leggenda di Alessandro. In questa si aveva, già nella redazione greca dello Pseudo-Callistene, il motivo del "fiume di sabbia" (originato forse dall'osservazione dei movimenti della sabbia nel deserto), la cui corrente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] società macedone e la ricollega al cuore stesso della cultura ellenica. Del resto gli storiografi “ufficiali” della spedizione – Callistene, Anassimene) – si presentano come i nuovi Omero. Così, l’intento di liberare i Greci d’Asia sembra coerente ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] gli aneddoti sulla partecipazione alla guerra del legislatore ateniese Solone. Resta che, al termine d'una lunga azione (Callistene, per imitazione omerica, o perché adattasse alla prima la durata della terza guerra sacra, la disse decennale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] del re, chiamata perciò la “congiura dei paggi”, viene arrestato e poi giustiziato Callistene, il nipote di Aristotele e storico ufficiale della spedizione. Callistene, quando Alessandro cerca di imporre l’uso della prostrazione dinanzi al sovrano ...
Leggi Tutto