Associazionismo
CallistoCosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] in riferimento al cinema e molto tardi: in Italia, per es., a partire dal 1966, da quando cioè è divenuta operativa la legge nr. 1213 del 4 novembre 1965 in cui, per la prima volta nella legislazione italiana, ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] come coinvolgimento attivo e scambio fecondo con gli autori. Accanto ai ricorrenti collaboratori quali Renzi, Glauco Viazzi e CallistoCosulich, già attivi nella seconda serie di "Cinema", nei primi anni trovarono ospitalità figure quali André Bazin ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] Giammatteo, Giulio Cesare Castello (che dal 1952 avrebbe ereditato la rubrica di critica), Pietro Bianchi, Renzo Renzi e CallistoCosulich. Tuttavia si attenuò la carica militante dell'ultima fase della prima serie, mentre si continuava a seguire con ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] dinosauro), Quaglietti (La linea di Barbaro), Libero Solaroli (Nella "nebbia" del cinema fascista, i "fari" di Franciolini), CallistoCosulich (L'Accademia premia l'accademia), Lucio Mandarà (Il ruggito del topo), Pierre Kast (L'amore dei marziani ...
Leggi Tutto