Gilbert, John
CallistoCosulich
Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] gennaio 1936. La sua figura e la vicenda biografica sono emblematico simbolo del sistema cinematografico hollywoodiano degli anni Venti del Novecento; i produttori dapprima ne costruirono l'immagine di ...
Leggi Tutto
Ekk, Nikolaj Vladimirovič
CallistoCosulich
Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] effettuò importanti sperimentazioni sul cinema sonoro. La sua notorietà è legata soprattutto alla realizzazione del primo lungometraggio sovietico a soggetto, sonoro e parlato, e del primo lungometraggio ...
Leggi Tutto
Barrymore, John
CallistoCosulich
Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] dei tre Barrymore e il più popolare, l'unico che nel cinema abbia raggiunto lo status di star. Prestanza fisica, eleganza del portamento, perfezione dei lineamenti, duttilità della recitazione e notevole ...
Leggi Tutto
Barrymore, Ethel
CallistoCosulich
Nome d'arte di Ethel Blythe, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 15 agosto 1879 e morta a Hollywood il 18 giugno 1959. Come il fratello [...] maggiore Lionel, dalla metà degli anni Quaranta fu una delle più affermate caratteriste del cinema hollywoodiano, indimenticabile per il fascino della voce, per la forza della sua personalità e per l'innata ...
Leggi Tutto
MONFALCONE (dal nome d'un colle dei dintorni "Monte Falcone"; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI
Amedeo TOSTI
Importante città industriale della Venezia Giulia, 25 km. a NO. da Trieste, [...] con una via d'acqua navigabile) e soprattutto dall'impianto del cantiere navale Triestino (1907: dovuto all'iniziativa di CallistoCosulich), il quale sorse sull'allargamento del Canale Valentinis da una parte e sull'aperta baia di Panzano dall'altra ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Piero Zanotto, Venezia 1947, in La Biennale di Venezia, Venezia: cinquant'anni fa. La Mostra del cinema del '47, a cura di CallistoCosulich, Venezia 1997, p. 23 (pp. 20-23).
47. P. Rizzi-E. Di Martino, Storia della Biennale, p. 46.
48. Ibid., pp. 82 ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] direttore generale dello Spettacolo di non subire alcuna epurazione.
44. E.G. Laura, L’immagine bugiarda, p. 333.
45. CallistoCosulich, Il contenitore e il contenuto, in La Biennale di Venezia, Venezia: cinquant’anni fa. La Mostra del cinema del ’47 ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] in settimanale. La rubrica di cinema, ridotta a una concisa scheda, fu affidata al triestino Tullio Kezich che ‒ con CallistoCosulich, Tino Ranieri, Claudio G. Fava (su "Il Corriere mercantile" di Genova) e Morando Morandini (su "La Notte" di Milano ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] come coinvolgimento attivo e scambio fecondo con gli autori. Accanto ai ricorrenti collaboratori quali Renzi, Glauco Viazzi e CallistoCosulich, già attivi nella seconda serie di "Cinema", nei primi anni trovarono ospitalità figure quali André Bazin ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] Giammatteo, Giulio Cesare Castello (che dal 1952 avrebbe ereditato la rubrica di critica), Pietro Bianchi, Renzo Renzi e CallistoCosulich. Tuttavia si attenuò la carica militante dell'ultima fase della prima serie, mentre si continuava a seguire con ...
Leggi Tutto