• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Cinema [18]
Biografie [13]
Teatro [9]
Temi generali [4]
Produzione industria e mercato [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia [1]
Movimenti correnti e teorie [1]
Industria [1]

CINEMASESSANTA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinemasessanta Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] dinosauro), Quaglietti (La linea di Barbaro), Libero Solaroli (Nella "nebbia" del cinema fascista, i "fari" di Franciolini), Callisto Cosulich (L'Accademia premia l'accademia), Lucio Mandarà (Il ruggito del topo), Pierre Kast (L'amore dei marziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

COSULICH

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di armatori lussignani. La loro attività s'inizia con Antonio Felice (1816-1884), che nel 1857 fece costruire a Vallon di Cherso un brigantino a palo di 650 tonnellate. Seguirono nel governo [...] dell'azienda i figli di lui, Callisto e Alberto, morti rispettivamente nell'ottobre 1918 e nell'agosto 1927. Trasferitisi a Trieste, i due fratelli costituirono nel 1903 l'attuale società per azioni Cosulich, accanto a cui sorgeva, nel 1908, il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – PORTOROSE – TRIESTE – CHERSO

COSULICH, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Armatore e industriale, nato a Lussinpiccolo il 16 febbraio 1875, morto a Strada del Friuli il 9 novembre 1957; figlio di Callisto. È stato presidente della Società "Fratelli Cosulich" di Trieste; ha fatto [...] parte inoltre, del consiglio d'amministrazione delle Assicurazioni Generali di Trieste e Venezia, della Finmare di Roma, della Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali di Roma, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – LUSSINPICCOLO – TRIESTE – FINMARE – VENEZIA

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] da una violenta tempesta e abbandonato nelle Azzorre. All'inizio del 1889, venduto lo "Antonio Felice Cosulich" oltre al "Tigri", i fratelli Callisto e Alberto, cui si univa l'altro fratello capitano Fausto (secondogenito di Antonio Felice, era nato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] "Cantieri riuniti dell'Adriatico", controllati dalla "Cosulich", con cantieri a Monfalcone; la "Società col Piccinino, invadono l'Umbria, occupano città, fino a che la morte di Callisto e l'elezione di Pio II non pongono fine alla lotta. Dopo il 1463 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Còsulich

Enciclopedia on line

Famiglia italiana di armatori e di industriali, originaria di Lussinpiccolo e poi trasferitasi a Trieste. La sua attività si inizia con Antonio Felice (Lussinpiccolo 1816 - ivi 1884); i figli Callisto [...] aerea (Soc. Ital. Servizî Aerei). Dei figli di Callisto, Antonio Niccolò (Lussinpiccolo 1875 - Trieste 1957), cavaliere del lavoro (1952), oltreché socio della ditta Fratelli Cosulich (Trieste-Genova), fu presidente della Società di Sicurtà fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSINPICCOLO – MONFALCONE – TRIESTE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali