DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] di Nonantola, venivano dichiarate dipendenti del suo episcopio. Questa bolla, revocata nel 1124 dallo stesso Callisto II, venne riconfermata da Onorio II nel 1128.
I contrasti si fecero più aspri dopo il 1131, quando Nonantola chiese aiuto ai vicini ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] Quell’anno e il successivo furono cruciali per l’ascesa sociale del M.: nominato cavaliere da Callisto III nel 1456, insieme con i propri discendenti, divenne membro della nobiltà spoletina; nel 1457 fu investito dallo stesso pontefice conte palatino ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] , donato al successore di Nicolò V, papa Callisto III. Eccezionalmente la decorazione a "bianchi girari" 270, 278, 281, 290; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 48, 61 s., 149, 161; Supplem., a cura di D. ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] del 13 dic. 1446 una nuova lettera per ricordargli i suoi doveri pastorali e le ragioni addotte per giustificare il era diretto infatti a Roma per conferire con il papa Callisto III, dal quale ottenne con tutta probabilità assicurazioni di appoggio ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] (o 1870), nella cripta dei papi del cimitero di S. Callisto.
Dopo la presa di Roma, il M., cattolico convinto,
Fonti e Bibl.: Exceptor, Profili e figure: O. M., in Romana Tellus, I (1912), 7-8, pp. 193-197; Per il cinquantesimo di insegnamento di O. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] rivestito nel passato dai suoi antenati.
La vera e propria svolta avvenne comunque nel dicembre 1124, dopo la morte di Callisto II. I rapporti erano già mutati da quando il F. si era avvicinato alle posizioni di Aimerico, dal 1123 cardinal diacono di ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] di cardinali residenti in Curia ed è ricordato come responsabile per i benefici nei regni di Napoli e di Aragona. Ma oltre sua appartenenza ad un Ordine religioso. Il suo connazionale Callisto III gli conferì il 28 giugno 1455 l'amministrazione della ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] si trova nell'Archivio di Stato di Lucca è stata edita dal Pastor, I, pp. 765 s.).
Alla morte di Niccolò V (1455), il C. di Eugenio IV. Poco sappiamo del C. per gli anni di pontificato di Callisto III: alla morte di questo (8 ag. 1458), il C., che si ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] privo di titolo comitale, in una lettera di Callisto II indirizzata a entrambi (Giordano, 1972, pp. -116); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, I, pp. 180 s., 317 s., 389, 394, 397-399, 401, II, pp. 14 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] Bibl. Ambrosiana: D. 112. inf., c. 168r).
Morto Callisto III (1458), il voto del C. per l'elezione del , p. 343; M. d'Escouchy, Chronique, a cura di G. du Fresne de Beaucourt, I, Paris 1863, pp. 231, 242; II, ibid. 1864, pp. 255, 372; Calendar of ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....