• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [822]
Biografie [397]
Religioni [251]
Storia [200]
Arti visive [114]
Storia delle religioni [75]
Archeologia [56]
Letteratura [42]
Diritto [39]
Diritto civile [30]
Architettura e urbanistica [19]

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina ZAFARANA Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] il 24 sett. 1120 su richiesta del vescovo di Aversa Roberto. B. seguì certamente Callisto II nel secondo viaggio verso il Sud, svoltosi tra l'autunno del 1121 e i primi mesi del 1122, compiuto per tentare di riconciliare il duca di Puglia Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EKK, Nikolaj Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ekk, Nikolaj Vladimirovič Callisto Cosulich Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] Tra il 1929 e il 1930 diresse però un secondo cortometraggio Kak nado i ne nado (Come si deve e come non si deve) e partecipò a ). Il film affronta il problema del recupero dei bezprizornye, i ragazzi 'abbandonati' a sé stessi, costretti, per un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEMMONE, duca del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEMMONE, duca del Friuli Marco Stoffella PEMMONE, duca del Friuli. – Originario di Belluno, figlio di un certo Billone, si rifugiò nel Friuli per motivi politici; qui successe al duca Corvolo durante [...] Cividale, presso la corte ducale, e il patriarca di Aquileia Callisto (v. la voce in questo Dizionario), sostenuto appunto dal gli Slavi, Pemmone fu convinto dal figlio a recarsi con i suoi seguaci dal re, ma fu sottoposto a condizioni umilianti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO – ARISTOCRAZIA – ARIPERTO II – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEMMONE, duca del Friuli (1)
Mostra Tutti

BAROZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Giovanni Gianfranco Spiazzi Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] essendo stata bandita una crociata da Callisto III, egli esortò i fedeli della sua diocesi a Papi, II, Roma 1925, pp. 246 ss., 362, 368, 753; L. Dentella, I Vescovi di Bergamo, Bergamo 1939, PP291 ss.; B. Belotti. Storia di Bergamo e dei Bergamaschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO COLLEONI – CRISTOFORO MORO – PIETRO BARBO – SANTA SEDE

AICARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo Giuseppe Martini Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] di giugno era a Milano, dove proponeva al duca che i 35.000 ducati che Alfonso avrebbe dovuto versare ai Malatesta i due ambasciatori informarono con diligenza lo Sforza dell'andamento del conclave, conclusosi l'8 aprile con l'elezione di Callisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPECE, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Corrado Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV. Non più giovanissimo [...] S. Lorenzo in Aversa. Il 13 sett. 1455 Callisto III lo nominò suo nunzio e collettore delle decime, destinate , in Bull. dell'Archivio paleogr. ital., n. s., II-III (1956-1957), I, p. 152; A. Zazo, Benevento e le sue lotte civili nei secoli XV e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Agostino Clara Gennaro Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] Italic. Script., 2 ed., XV, 6, pp. 861, 862, 863; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, ), pp. 2305. n. 3;Id., Ultime relazione dei Senesi con Papa Callisto III, ibid., V (1880), p. 446 n. 3;G. Cecchini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINEMASESSANTA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinemasessanta Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] risveglio del dinosauro), Quaglietti (La linea di Barbaro), Libero Solaroli (Nella "nebbia" del cinema fascista, i "fari" di Franciolini), Callisto Cosulich (L'Accademia premia l'accademia), Lucio Mandarà (Il ruggito del topo), Pierre Kast (L'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ARMATI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMATI, Niccolò Mario Pericoli Originario di famiglia anagnina, "Nicolaus Armatus canonicus Rothomagen." fu eletto da Bonifacio VIII, con speciale riserva, alla sede vescovile di Todi il 24 apr. 1296 [...] e traslazione dei corpi dei santi Fortunato, Callisto e Cassiano nel nuovo grande tempio di S G. Mollat e G. De Lesquen, Paris 1905, n. 5761; Les registres de Boniface VIII, I, a cura di A. Thomas, G. Digard, M. Faucon, Paris 1907, nn. 410, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giubileo

Enciclopedia Dantesca (1970)

giubileo Giovanni Reggio Si chiama g. o anche ‛ anno santo ' una solenne indulgenza plenaria concessa periodicamente dal papa (ora ogni 25 anni) per ottenere particolari grazie, che vengono indicate [...] meno preciso, è nell'episodio di Casella (Pg II 98-99). Tutti i commentatori ritengono che il motivo per cui l'angelo, ormai da tre mesi, prima volta solo nel 1457 da Callisto III. Ma fin dalla metà del secolo XIII i dottori della Chiesa sostennero l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 83
Vocabolario
callista
callista s. m. e f. [der. di callo] (pl. m. -i). – Chi cura i calli dei piedi. Di solito usato come sinon. pop. di pedicure o di podologo.
catacómba
catacomba catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali