FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] , F. era scrittore apostolico e "familiare" di Callisto III e poi di Pio II, come fece annotare London 1996, pp. 684 s.;A. Bartòla - G. Stabile, in Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo Medioevo, ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] che gli vennero affidati. Anche sotto Callisto III continuò con successo la carriera ecclesiastica Il palazzo del Governo Vecchio in Roma, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani, I, Roma 1929, pp. 585 s.; Giovanni di Pedrino depintore, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] ott. 1686 e viene sepolto nella chiesa benedettina di S. Callisto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato cura, di G. d'Avenel, IX, Paris 1906, pp. 752, 772, 822; I. Fuidoro [V. D'Onofrio], Successi del governo d'Oñatte, a cura di A. Parente ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] benedettino Benedetto Castelli al monastero di S. Callisto e degli ospiti abituali di questo: il giovane hydraulics, New York 1995, ad vocem; Storia dell’Università di Pisa, Pisa 2000, I, pp. 355 s., 519, 525, 566; O. Trabucco, Delle cagioni delle ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] Alessandra. Nel 1455 divenne scrittore apostolico sotto Callisto III, ma in Curia non ricoprì incarichi -184r; E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura di V. Branca, I, Firenze 1943, pp. 70 s., 76 (due lettere del 1484 di Ermolao Barbaro ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] la cattedra episcopale di Treviso, conferitagli da Callisto III, ma dopo alcuni mesi di . 26, XVI; O. Bonisoli, Oratio in laudem familiae Foscarae, Venetiis 1863, ad nomen; I. Burchardi Liber notarum…, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2ª ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] di natura diplomatica, è costituita dagli atti di un processo (inconcluso) del 1457, sotto papa Callisto III – dei quali si conservano sia i verbali originali sia quelli destinati a Roma, sebbene mai trasmessi –: esso produsse 264 testimonianze (Acta ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] politico cittadino in due principali fazioni (in particolare al momento dell’elezione papale).
Alla morte di Callisto II alla fine del 1124, i Frangipane riuscirono a imporre al soglio papale il loro candidato, Lamberto vescovo di Ostia, che prese ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Giordano principe di Capua, e specialmente il privilegio di papa Callisto II, datato a Benevento il 24 sett. 1120 e indirizzato N. Kamp, Le fonti per una biografia di G. d'Aversa, I, pp. 131-157; C. Scanzillo, Corpus mysticum ed Ecclesia fidelium nel ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] poi ricoprire il ruolo di custode del conclave che elesse Callisto III. Successivamente fu nuovamente inviato a Firenze e poi a . Cosimo de’ Medici, che gli era affezionato, gli mandò i migliori medici e in aprile era fuori pericolo. Ma lo stesso ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....