giubileo
Giovanni Reggio
Si chiama g. o anche ‛ anno santo ' una solenne indulgenza plenaria concessa periodicamente dal papa (ora ogni 25 anni) per ottenere particolari grazie, che vengono indicate [...] affatto d'indulgenze applicabili ai defunti e che tale applicazione fu concessa la prima volta solo nel 1457 da CallistoIII. Ma fin dalla metà del secolo XIII i dottori della Chiesa sostennero l'applicabilità ai defunti delle indulgenze concesse ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] l'esercito pontificio, comandato da Giovanni da Ventimiglia, condusse contro Giacomo Piccinino, nel territorio di Siena. Morto CallistoIII (6 ag. 1458), il C. partecipò al recupero, da parte dei Colonna, di Castelnuovo precedentemente occupato da ...
Leggi Tutto
ANGELO da Bolsena
Riccardo Pratesi
Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 CallistoIII lo designò nunzio e collettore delle decime [...] 1458 fece parte della commmissione degli osservanti che discusse le condizioni per la convivenza con i conventuali. Successo a CallistoIII il Piccolomini (Pio II), A. ebbe di nuovo, nel 1460, l'incarico di commissario per la crociata nelle diocesi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] di S. Anna di Sopramonte e di S. Margarita di Sorbano, confermato da un breve del papa del 22 maggio 1450. CallistoIII, desideroso di risolvere le lunghe e aspre controversie che avevano agitato la Chiesa di Trento per questioni di competenze tra l ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pistoia (A. dalla Torre)
Nicola Raponi
Di lui si sa con certezza che almeno dal 1453 al 1463 fu informatore, da Firenze e da Roma, di Francesco Sforza; ma scarsi e incerti sono i suoi dati [...] e sulla morte di questo, cui segue poco dopo (6 ag. 1458) quella del papa. Con grande schiettezza parla del nepotismo di CallistoIII: "el Papa ha facto richi la più parte di soi, per forma che tutto el palazzo ride" (cfr. Pastor, Storia dei Papi ...
Leggi Tutto
CARLO da Forlì
Franca Petrucci
Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] erano destinati a finanziare la crociata progettata da CallistoIII. Dopo il 1453 divenne abate del monastero Mediolanensium series historico-chronologica…, Mediolani 1755, II, p. 588; III, pp. 925-33; G. Bugati, Memorie stor. critiche intorno ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Marco Paperini
ORSINI, Aldobrandino. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, conte di Pitigliano, figlio di Niccolò II e di Luigia Orsini.
Sposò [...] sottomettersi insieme alla sua contea. In seguito intercessero a suo favore presso Siena anche il nuovo pontefice CallistoIII e l’imperatore Federico III. La Repubblica si vide costretta ad accettare la pace e nel maggio 1455 Lodovico Orsini si recò ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga, Boria), Michele (Miguel) de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo fratello di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio di Jofré de Borja y Doms e di Isabella de Borja, [...] del papa. A quest'ultimo beneficio era annessa anche la chiesa parrocchiale di Porminor nella diocesi di Bosa. Il 4 ott. 1457 CallistoIII gli concesse ancora la prebenda di S. Giustina e di S. Paolo in Siracusa vacanti per la morte di Domingo Milà e ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cola (Nicola) d'
Michele Manfredi
Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] Marino del Giudice, e andata sposa nel 1451 a Rinaldo Brancaccio; Luigia, sposa di Auxia de Milà, nipote di CallistoIII; Antonia sposa nel 1452 di Giovanni Ruiz de Corella, governatore del regno di Valenza; e la famosa Lucrezia. Cari particolarmente ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, la città del regno di Valenza nella quale avevano avuto origine le recenti fortune della sua famiglia, dall'omonimo Francisco de Borja y Cardador, [...] nell'intrapresa carriera ecclesiastica fu comunque un altro suo congiunto, l'omonimo zio Francesco Borgia, supposto figlio di CallistoIII e cardinale egli stesso, col quale egli viene talvolta confuso.
Dopo avere ottenuto un canonicato nella chiesa ...
Leggi Tutto