L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di notizie buona parte di quel tempo; per il III secolo e parte del IV cominciano ad arricchirsi ma non oltre la voce Ippolito, antipapa, santo. 11 A questo proposito Callisto si era riferito esplicitamente alla parabola esposta in Matteo 13, 24-30 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] pontificato di Leone III, ai santi effigiati nella catacomba di S. Callisto, alla testa barbuta in S. Prassede/Rom, FS 25, 1991a, pp. 96-108; id., Leo III und die Mosaikprogramme von S. Apollinare in Classe in Ravenna und Ss. Nereo e Achilleo ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , 18, 2; Giustino, Apologia, 1, 33; Ireneo di Lione, Adv. haer., III, 9, 2; 10, 2). La discussione dei due temi in questa fase (secc. sulla volta della cripta di Lucina, nel cimitero romano di Callisto, l'orante è in relazione con il Buon Pastore, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] cimiteriali comunitarie di Roma collocabili cronologicamente tra la fine del II secolo e la prima metà del III. Nella cosiddetta Area I di Callisto, quella alla cui gestione era stato preposto, come si è visto, allo scorcio del II secolo l ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ivi, 8 (1970), pp. 323-331.
40 Cfr. anche N. Gussone, Thron und Inthronisation, cit., pp. 251-252 e su Callisto II ed Eugenio III 263-264, 268-269.
41 Cit. dall’ordo di Basilea, B. Schimmelpfennig, Ein bisher unbekannter, cit., p. 60, quasi in tutto ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] si ritrova anche nella Collectio Gaddiana, risalente al pontificato di Callisto II. Su questa collezione si vedano P. Fournier, G. ad Dig. I 3,32,1.
50 Il passo agostiniano è tratto da Aug., bapt. III 6,9.
51 D.8 c.5, ed. Friedberg, I, c. 14.
52 « ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] appello era stato rafforzato da una lettera di papa Callisto II, che doge e patriarca lessero solennemente nell .
129. Cf. sopra, n. 25, e A.S.V., Codice Diplomatico Veneziano, III, 294, 1V, 375, 405 e 480. Un elenco dei giudici in età precomunale è ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] va ricordato, nell'anno 732, quello c.d. di Callisto a Cividale, di cui si conserva il fonte ottagonale arricchito vescovo della città agli inizi del sec. 9° (AASS, Martii III, 1865, p. 485). Apostoli e martiri compaiono di frequente nel programma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] a schierarsi con argomentazioni più decisive (Poliziano, Opera omnia, ff. B[iii]r-b[iiii]r). L'invito fu accolto e così nacque il . Allievo in greco di Costantino Lascaris e di Andronico Callisto, ma anche del 'fisico' Giovanni Marliani, Valla insegnò ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] a poco dopo il 370 l'epigramma per i martiri di S. Callisto; al 379 quello dedicato a s. Felice di Nola; al 383 quello Église de Rome, son organisation, sa politique, son idéologie de Miltiade à Sixte III (311-440), I-II, Roma 1976, pp. 24-9, 408-31, ...
Leggi Tutto