ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] per poi tornare, una volta che fosse a tu per tu con Callisto, a concordare con lui. Si trattava in realtà per Z. di , pp. 439-74 (ripubblicato in Id., Studi sulla cristologia del II e III secolo, Roma 1993, pp. 183-215); R.E. Heine, The Christology ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI (v. vol. VII, p. 893)
M. Bergamini
Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] di maggiore splendore è quello compreso tra la fine del VI e il III sec. a.C., come attestano le estese e ricche necropoli. Tra gli sorse la prima cattedrale di T. attribuita a S. Callisto (524-528), è parzialmente emerso il perimetro della chiesa ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Arles, che durava fin dal V secolo. Chiusa dal pontefice Callisto II nel 1119 con una bolla che sanciva il primato di Vienne , pp. 45-49; A. Claudin, Hist. de l'imprimerie en France...,III, Paris 1905, pp. 367 s.; M. L. C. Pellechet, Catalogue ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] approfittò della contesa tra il patriarca di Aquileia Callisto e il duca di Cividale Pemmone per rafforzare l Bologna 1941, ad ind.; H. Helbling, Ansprando, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 425 s.; G.P. Bognetti, L'età longobarda, I ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] infine a perorare la sua causa presso il nuovo papa Callisto II ottenne comprensione, ma non un preciso intervento nei confronti Spoleto 1998, pp. 252-260; Diz. della Chiesa ambrosiana, III, pp. 1654 s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VII, ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] ottenere dal vescovo Noting di Brescia le ossa di s. Callisto papa e a trasportarle a Cysoing. Circa un decennio dopo la Scottus, Carmina, a cura di L. Traube, ibid., Poetae Latini, III, Berolini 1886, pp. 201-221; Translatio s. Calixti Cisonium, a ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] stata avvistata nella scena raffigurante il Sogno diInnocenzo III e nel Vescovo Ulfila, rispettivamente nel salone Sistino Clemenza e santi sull’altare maggiore della chiesa di S. Callisto a Trastevere. Vanno inoltre ricordate le Storie di s. Diego ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] presenza di F. nella cripta papale è data dalla lastra appostavi da papa Sisto III recante i nomi dei vescovi, romani e non, sepolti nel cimitero di Callisto (ibid., nr. 9516). Nessun itinerario altomedievale menziona la presenza di F. nel cimitero ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] con la collaborazione del canonico regolare lateranense Callisto Fornari, riformò la Compagnia dei Bianchi della -131; E. Marasco, L’umanesimo cristiano di E. V., in Renovatio, III (1968), pp. 435-440; A. Morello, Le regole del ridotto degli ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] viaggio in compagnia del conte di Barcellona Raimondo Berengario III con il quale si incontrò a Pisa (proprio , n. 6665), 512 s. (Jaffé-Löwenfeld, n. 6671).
Sui rapporti con Callisto II: Bullaire du pape Calixte II, a cura di U. Robert, Paris 1891, ...
Leggi Tutto