DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] , il D. si mostrò fedele alla causa pontificia e Callisto II gli concesse, nel II 20 e nel 1124, dei , in Reg. chart. Ital., XII, Roma 1914, n. 303; Die Urkunden Lothars III. und der Kaiserin Richenza, a cura di E. von Ottenthal-H. Hirsch, in Mon ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Inghilterra una Madonna, oggi a Oxford, e Il bagno di Callisto, a Wilton. Nel 1716 fu accolto tra i membri dei , Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, in Artisti e Artigiani a Roma, III, Dagli Stati delle Anime del 1700, 1725, 1750 e 1775, a cura di ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] M. Ceriana, Un’ancona di Lorenzo Lotto ed E. S., in Artes, III (1995), pp. 67-73; M.T. Fiorio, Salmeggia tra Leonardo e Prospettiva, CXXV (2007), pp. 53-56; Salmeggia profano. Diana e Callisto, Bergamo 2007; P. Plebani, E. S. detto il Talpino, ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] fuori di Sicilia, nel 1741 a Roma nel collegio di S. Callisto e quindi a Firenze presso la badia. Presi gli ordini, fu F. Romano, Riformatori sicil. del Settecento (1770-1774), in Società, III (1947), pp. 328-352; M. Condorelli, Note su Stato e ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] 29 giugno 1550, in Briefe und Akten..., p. 423).
Giulio III investi il D. di ricchissime rendite e numerosi benefici; tra Fu relegato a Tivoli.
Il 4 maggio 1562 prese il titolo di S. Callisto; l'avrebbe lasciato il 17 nov. 1564 per quello di S. Maria ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] la morte del pontefice furono presenti all’elezione di Callisto IV avvenuta il 25 marzo 1455.
Si susseguirono della sua legazione al concilio di Mantova del 1451, in Giornale ligustico, III (1876), pp. 125-139; F. Gabotto, Un nuovo contributo alla ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] tornò a Roma, dove venne celebrato il I concilio Lateranense.
Callisto II morì il 13 o il 14 dicembre 1124 e l’elezione L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 312, 315, 322, 327 s., 379, 385; III, a cura di C. Vogel, 1957, pp. 136 s., 167 s., 170 s.; F. ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] dalla Depositio martyrum, che ricorda C. sepolto nel cimitero di Callisto. Pur avendo retto così a lungo la Chiesa di Roma, di , Venise 1732, pp. 564-73, 760-65; Acta Sanctorum [...], Aprilis, III, Antverpiae 1675, pp. 13-7; G.B. de Rossi, La Roma ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] seconda metà del 1441 fino al 1444) e in seguito Andronico Callisto. Collaborò inoltre con i copisti: Giovanni Scutariota, con il dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, a cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad indicem. Tra la bibliografia moderna si ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] e teatrale, che risente anche dell’influsso di Callisto Piazza.
A fronte dei recenti tentativi di sistemare ; P. Tirloni, F. P., in I pittori bergamaschi: dal XIII al XIX secolo, III.I, Il Cinquecento, I, a cura di G.A. Dell’Acqua, Bergamo 1975, pp ...
Leggi Tutto