MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] rilevanti scoperte sotto il cimitero di S. Sotere in Callisto; inoltre nel periodo in cui attese alla redazione dei in bronzo contenente una formula di divozione pagana antierotica novellamente ritrovato (III [1852], vol. 8, pp. 243-246), l'altra sul ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] de Rome, son organisation, sa politique, son idéologie de Miltiade à Sixte III (311-440) (BEFAR, 224), Roma 1976, I, p. 341ss.; U . Paolo in un frammento di sarcofago dalla tricora orientale di S. Callisto, RivAC 69, 1993, pp. 7-24; id., L'abbraccio ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] ’assegnazione del titolo presbiterale di S. Callisto, come prima di lui era accaduto c. 87v; 328-330, cc. 161v, 417v; 431, c. 94v (estratti autografi del M.); serie III, 20 C, c. 91; Fondo Confalonieri, 34, cc. 298-302; 54, cc. 205r, 271r; ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] ). Un primo riscontro proviene da una lettera di Callisto II del 14 marzo 1124 ai vescovi di Mantova Comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] del 20 agosto 1529.
A tale data i nipoti Callisto, Cesare e Scipione risultano coinvolti nell’esecuzione di una pala Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, III, Genova 1874, pp. 222-225; E. Ferrari, Albertino e ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] martiri (fu il C. per esempio a ritrovare nel cimitero di Callisto il corpo di s. Ilario, poi donato nel 1675, come , Il riposo festivo a Roma al principio del Settecento, in Roma, III(1925), pp. 409-413; M. Dubruel, Les congrégations des affaires ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] G. si recò a Tortona, per incontrarvi il papa Callisto II che ritornava a Roma dalla Francia. In questa . 1 pp. 3 s. (placito del 4 luglio 1117); G. Giulini, Memorie…, III, Milano 1855, pp. 25-108; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] assegnandogli come coadiutori il M. e il suo omonimo Callisto Marini di Pesaro. Lavorando nel campo delle iscrizioni antiche G. M., a cura di E. Carusi, I, Roma 1916; II-III, Città del Vaticano 1938-40; G. Annibaldi, A proposito del ritrovamento del ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] ianuar.") e il suo luogo di sepoltura è indicato nel cimitero di Callisto (Codice topografico, p. 12), come è confermato anche dalla grande lastra marmorea collocata da Sisto III sul lato interno della parete d'ingresso della cripta dei papi recante ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] aveva studiato un antico orologio solare trovato nel cimitero di S. Callisto con l’amico Francesco Peter; aveva scritto con lui, su martiri cristiani, P. Combi, Actorum Custodiae SS. Martyrum tomus III ab anno 1814 usque ad annum 1852 (1864), è stato ...
Leggi Tutto