MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] è forse da attribuire alla scomunica pronunciata dal papa Callisto II contro la città, che si era rifiutata di , coll. 260 s.; G.A. Amadesi, In antistitum Ravennatum chronotaxim, III, Faventiae 1783, pp. 117 s.; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] era presente a quell'assise, G. chiese a Callisto II di essere investito delle pievi contese. Infatti nel 1899, pp. 431-434, 438-442, 519-573; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, pp. 152-155, 202 s.; Regestum Senense, a cura di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] tracciata nel 1490 su una parete del cimitero cristiano di S. Callisto a Roma che attesta una sua visita e che ha lasciato ipotizzare assiduamente dal cugino Alessandro di Pierluigi, futuro Paolo III. È probabile che la morte del Magnifico abbia ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] dopo la morte di Pasquale II e l'elezione di Callisto II. Il primo concilio generale Lateranense del 1123 ratificò infine P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berolini 1906, p. 159 n. 2; III, ibid. 1908, p. 469 n. 1; Regesto del capitolo di Lucca, a cura ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] , e il suo appello, appoggiato anche da papa Callisto II, venne accolto favorevolmente dal governo della Repubblica che , cosa che gli costò la condanna da parte di papa Eugenio III con l’interdetto su Venezia. Morosini, verso il 1150, riuscì tuttavia ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] avviata nei tribunali romani, venne seguita da monsignor Callisto Marini, archivista vaticano e nipote del L., che L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, I, p. 544; III, p. 198; M. Fantuzzi, Notizie del canonico G.A. L. di Pesaro, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] di lui. Il D. fu nominato cardinale diacono di S. Callisto e il successivo 14 maggio cardinale prete di S. Pancrazio, . entre España y la Santa Sede durante el pontificado de s. Pio V, III-IV, Madrid 1914, ad Indicem (sub voce Chiesa) e pp. XVI s. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] , poi successore di G. con il nome di Vittore III (1086-1087), che volle ricostruire il suo monastero ispirandosi 'oratorio di S. Nicola nel palazzo del Laterano, fatto eseguire da papa Callisto II (1119-1124; Ladner 1935; 1941-1984, I); l'affresco, ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] allo studio dello sviluppo delle ghiandole della laringe, trachea e grossi bronchi nell'uomo, in Oto-rino-laringologiaitaliana, III [1933], pp. 496-520; Le trasformazioni della struttura della mucosa laringea nelle varie epoche della vita, in ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] il 16 dicembre 1124, pochissimi giorni dopo la morte di Callisto II, accantonata la candidatura di Saxo di S. Stefano jours, a cura di J.M. Mayeur et al., V, Paris 1993, p. 184.
E.C., III, s.v., col. 1256.
R. Mols, Célestin II, in D.H.G.E., XII, coll. ...
Leggi Tutto