PANDOLFO da Alatri
Stefania Anzoise
PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] sino a giugno 1120 quando – giunto a Roma – il nuovo papa Callisto II (Gelasio II era morto a Cluny il 29 gennaio 1119) voll. Paris 1886-1892, rist. Paris 1955, II, pp. XXXIV ss.; III, Additions et corrections de Mgr L. Duchesne, a cura di C. Vogel, ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] e ottenne nuove promesse, ma la morte dell’imperatore Ferdinardo III, poco dopo, parve vanificare i suoi sforzi.
Vidoni temeva nel Concistoro del 5 aprile 1660, con il titolo di S. Callisto. La nomina fu festeggiata pubblicamente sia a Lodi, sia a ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] della Vita fu composta solo dopo la canonizzazione di Ugo, che papa Callisto II celebrò il 6 genn. 1120.
Delle otto Vite di Ugo ., a cura di R. Hiestand, Göttingen 1972-1985, I, p. 204; III, pp. 137, 140, 392; Guillelmus Tyrius, Chronicon, a cura di R ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] così la conoscenza del greco con Andronico Callisto e si dedicò agli studi scientifici sotto la fine del Quattrocento: Ermolao Barbaro e il suo circolo, in Storia della cultura veneta, III, 1, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1980, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] di rendere onore alle nozze regie. Ricevuto l'incarico da Giulio III il 23 maggio 1553, il M. lasciò Roma pochi giorni dopo (17 maggio 1570), ricevendo l'investitura con il titolo di S. Callisto il 9 giugno. Il 5 marzo 1571 fu incluso, insieme con i ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] , o presero altre vie, trovando ospitalità in abbazie benedettine (S. Callisto, S. Nicola dell'Arena a Catania). Nel Vat. lat. 7927 136; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, III, Roma 1805, pp. 135, 253; J. Léonard, Deux lettres ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] ", e nel 1121 il vescovo modenese ottenne da papa Callisto II una bolla con cui molte delle chiese, soggette fino Antiquitates Italicae Medii Aevi, Mediolani 1738-1742, I, c. 737; II, c. 59; III, cc. 775 s.; IV, c. 729; V, cc. 177 s., 934; Cronache ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] 1869 (o 1870), nella cripta dei papi del cimitero di S. Callisto.
Dopo la presa di Roma, il M., cattolico convinto, aderì LIX (1931), pp. 283-286; G. Bucci, Ricordo di O. M., in Pegaso, III (1931), 3, pp. 352-358; G. Mancini, O. M., in Boll. di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] periodo il F. compare in occasione di un patto fra Callisto II e la città di Genova, sia pur non in 1937), pp. 8 ss.; H.-W. Klewitz, Das Ende des Reformpapsttums, in Deutsches Archiv, III (1939), pp. 388 ss., 399 ss., 406; P.F. Palumbo, Lo scisma del ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] 9 aprile 1753 avrebbe optato per il titolo di S. Callisto). Il suo ingresso nel S. Collegio portò all’incarico come ; P. Elli, Carteggio del card. F. T. O.S.B. con Francesco III di Modena, Roma 1995; P. Vismara, Oltre l’usura. La Chiesa moderna e il ...
Leggi Tutto