DEUSDEDIT
Carlo Dolcini
È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] concilio di Reims. La sua firma nelle bolle di Callisto II è più frequente negli anni 1121 e 1123. del 1129.
Fonti e Bibl.: P. F. Kehr, Italia pontificia, I, pp. 41 n. 5, 125 n. 5; III, pp. 154 n. 40, 177 n. 8, 40, n. 20, 402 n. 22, 419 n. 28; IV, ...
Leggi Tutto
BONADIE
**
Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] censo annuo che già Urbano II (e dopo di lui Callisto II e Adriano IV nel 1155) aveva riconosciuto come inedita, I, Tübingen 1880, pp. 223, 225; II, Stuttgart 1884, pp. 360, 361; III, ibid. 1886, pp. 181, 182, 193, 200; P. Jaffé, Reg. Pontif. Rom., ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Francesco
Maria Angela Novelli
Di origine ferrarese, ma operoso per lo più a Venezia, non si conosce l'anno della sua nascita, ed anche il nome del padre è incerto: Lorenzo (Baruffaldi) o [...] è ricordato in carte ferraresi del 1526, 1529, 1540 e 1553. Callisto nel 1523, 1526, 1529; nel 1553 è già morto.
Fonti e , Künstlerlexikon, I, p.70; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler ,I, p. 526; Encicl. Ital., III, p. 357. ...
Leggi Tutto
KALLISTO (Καλλιστώ, Callisto)
E. Paribeni
Ninfa o eroina dell'Arcadia, figlia, secondo le versione più diffuse, di Lykaon e madre dell'eroe eponimo della regione, Arkas. Compagna di Artemide, K. viene [...] fabula, Leipziger Studien, XII, 1890; Roscher, II, i, c. 931 ss.; Pauly-Wissowa, X, 1919, cc. 1276 ss.; Fouilles de Delphes, III, 7; L. Curtius, Festschrift Clemen, Bonn 1926, p. 101; K. Schefold, Wie Wände Pompejis, 1957, pp. 105, 202, 203, 284. ...
Leggi Tutto
Pio I
Angelo Penna
I. Papa martire. Sul suo pontificato, oltre le normali fonti storiche che documentano i primi secoli della Chiesa, si possiede una testimonianza singolare, quasi contemporanea.
Il [...] certo benessere materiale (cfr. Visio I 1 1-3, 3 1 ss., III 6 7; Similitudo VII 4 del Pastor). Il Liber Pontificalis (ediz. a martirio di P., insieme con quello dei papi Sisto, Callisto e Urbano, per segnalarvi una testimonianza della santità della ...
Leggi Tutto
NOMIA (Νομία)
H. Sichtermann
Ninfa dell'Arcadia che ci è nota soltanto da due passi di Pausania: nel primo (viii, 38, ii) egli dice che da lei deriva il nome dato dagli Arcadi alle cosiddette montagne [...] che erano rappresentate nella Nèkyia di Polignoto a Delfi, insieme a Callisto, la figlia di Licaone, e Pero, la figlia di Neleo ricerche trascurano per lo più questo gruppo.
Bibl.: Wagner, in Roscher, III, i, 1897-909, p. 452 s.; J. Krischan, in Pauly ...
Leggi Tutto
PAUSANIAS (Παυσανίας)
Red.
Bronzista di Apollonia; collaborò al donario degli Arcadi a Delfi, per la Vittoria sugli Spartani, poco dopo il 369 a. C. (Paus., x, 9, 5), facendo le statue di Apollo e Callisto. [...] Apollo, grande più del naturale, cammina verso destra e Callisto è Volta verso di lui.
Bibl.: Th. Homolle, in , 1906, p. 447; H. Bulle, ibid., p. 484; E. Bourguét, Fouilles de Delphes, III, p. i, n. 4, t. I; F. P. Johnson, Lysippos, Durhan 1927, p. ...
Leggi Tutto
Arcadi
Clara Kraus
. Gli A., così chiamati dall'eroe eponimo Arcade, ritenuto figlio di Zeus e di Callisto, occupavano l'Arcadia, regione centrale del Peloponneso, confinante a nord con l'Acaia, a est [...] e da semidei agresti. La vita degli A. mitici è rievocata con intonazione prettamente virgiliana nell'egloga di Giovanni del Virgilio (Eg III 20 ss.), sullo sfondo di monti noti alla tradizione poetica antica, come il Menalo e il Liceo (vv. 18 e 25 ...
Leggi Tutto