PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] famiglie illustri, le condanne proseguirono per circa due anni e varie località del dominio tentarono di ribellarsi.
Costretto da CallistoIII a lasciare il Patrimonio nonostante nel 1455 fosse stato al soldo del papa, respinto dal re che pure a suo ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] , invitandoli a punire esemplarmente i responsabili.
Negli anni successivi fino al 1456, il C. fu ambasciatore presso Niccolò V e CallistoIII; e, secondo il Delfico, a Pesaro presso Alessandro Sforza, amico dei Sammarinesi. Dal 1456 al '59 il C. fu ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] anni 1453-1454.
Il ritorno a Roma coincise anche con l'assunzione di importanti incarichi in Curia, durante il pontificato di CallistoIII. All'inizio del 1462, poi, resasi vacante per la morte di Francesco da Legnamine la sede di Belluno, alla quale ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] di Alfonso Borgia. Nel Phasma (102 distici) egli tesse gli elogi di Giovanni Battista Mellini, ambasciatore di papa CallistoIII presso Carlo VIII.
Un rapporto altrettanto stretto Pompilio sembra averlo avuto anche con i Carvajal. Nel 1490 dedicò il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] il rito romano. A tale scopo ottenne dal papa CallistoIII una bolla, datata 12 dic. 1456, che autorizzava : M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, p. 499; Ibid., III, Codd. Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campid. veneto, p. 795 ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] e difficile: mentre i baroni si organizzavano, contro di lui, gli Angiò si accingeva, rivendicare i loro diritti e CallistoIII gli negava il suo riconoscimento. L'investitura gli fu però concessa dal successore di quest'ultimo, Pio II, presso cui ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] , vescovo di Arras ed altri) non mancò di rilevare il generale regresso della vita culturale durante il pontificato di CallistoIII.
Proprio in quest'anno altresì il C. fu protagonista di sconcertanti polemiche, che mettono in evidenza non solo la ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] priore. La riforma, affidata nel 1457 da CallistoIII, a quanto pare senza successo, al vicario Fonti e Bibl.: Bullarium Ordinis fratrum praedicatorum, a cura di T. Ripoll - A. Bremond, III, Romae 1731, pp. 597 n. CXLIII, 600 n. CXLVII, 602 s. nn. CL ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] con Carlo di Campobasso dagli altri baroni favorevoli al figlio illeggittimo del defunto re, per recarsi a Roma per indurre CallistoIII ad accettare Ferrante quale successore nel Regno. Essi non portarono a termine la loro missione, poiché il papa ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] , il M. acquisì il titolo di maestro e custode del registro della Camera apostolica, ufficio confermato a vita da CallistoIII il 22 apr. 1456. Nella sua Historia pontificum, laddove accenna al riassetto dell'organico notarile operato da Sisto IV ...
Leggi Tutto