CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] tiara. Era di ostacolo, tra l'altro, probabilmente anche la sua appartenenza ad un Ordine religioso. Il suo connazionale CallistoIII gli conferì il 28 giugno 1455 l'amministrazione della diocesi di Giovinazzo, alla quale il C. rinunciò prima del 27 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] . Poco sappiamo del C. per gli anni di pontificato di CallistoIII: alla morte di questo (8 ag. 1458), il C., . C. Zimolo, pp.81 s., 99; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, parte III, ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 125, 134, 170, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] al cardinalato, Pier Candido Decembrio gli dedicò un epigramma (inedito, nella Bibl. Ambrosiana: D. 112. inf., c. 168r).
Morto CallistoIII (1458), il voto del C. per l'elezione del nuovo papa fu sollecitato da più parti: Francesco Sforza lo invitò a ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] bis, f. 43r; M 60, f. 224). Ai funerali, lo stesso Giacomo tenne una splendida orazione funebre.
In quell'anno CallistoIII ordinò al medesimo fra' Giacomo di compilare il processo delle virtù, disponendo che il corpo, tolto dalla fossa comune, fosse ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] B. fu pertanto elevato all'arcivescovato di Valenza, tradizionalmente infeudato alla famiglia Borgia sin dai tempi di papa CallistoIII, e ricevette in commenda una abbazia cisterciense nella stessa arcidiocesi e quella benedettina di S. Simpliciano ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] , a una pacificazione; l'atto pubblico redatto in quest'occasione fu approvato e ratificato da CallistoIII con bolla del 20 maggio 1455. Lo stesso CallistoIII concesse al C. per mezzo del vescovo di Iesi - incaricato di esaminare la veridicità dei ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] ; nel 1457 i religiosi suoi confratelli ottennero da CallistoIII di annetterla al loro convento, ma non se , De visione S. Simonis Stock, Romae 1950, pp. 283, 289, 301, 310; L. Réau, Iconographie de l'art chrétien, III, Paris 1958-59. pp. 87 s. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] e secondo la forma dell'Ordine cisterciense.
Il C. rimase abate del monastero di Rivalta sino al 1457, quando dal papa CallistoIII fu nominato vescovo di Novara alla morte di Rartolomeo Visconti. Prese possesso della diocesi il 30 maggio 1457 e la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] quale riprendeva nuova lena l'afflusso a Roma e nelle cariche curiali dei "catalani", già cominciato col pontificato di CallistoIII.
Eletto papa Alessandro VI, il B. si preparò all'immancabile munificenza del prozio vestendo l'abito clericale: il 26 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] particolare con T. Gaza. Morto il padre sotto il pontificato di CallistoIII (1455-58), si trattenne a Roma e in quegli anni compì dichiarare obbedienza ad Alessandro VI (nel 1492) e a Pio III (nel 1503), e per salutare il neoeletto maestro generale ...
Leggi Tutto