BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] a chiedere al duca il rilascio dei prigionieri. Iniziarono lunghe trattative alle quali si interessò anche il papa CallistoIII, che con una lettera del 10 maggio 1458 ingiunse a Ludovico di desistere dalle vessazioni, di restituire quanto ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] lettera di raccomandazione della Signoria fiorentina al pontefice CallistoIII, dell'11 gennaio, accompagnata da una missiva di Volterra, trasmissibile ai suoi discendenti maschi (Carte strozziane, s. III).
Il 19 apr. 1467 il G., in qualità di vescovo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] 'aprile seguente, al difficile conclave che vide l'elezione a papa di Alonso Boria (8 aprile), con il nome di CallistoIII; fu lo stesso Callisto, poco dopo, a trasferire il F. dal vescovato di Palestrina a quello di Ostia e Velletri (28 aprile). Nel ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] presso l'autorità sovrana dei papi: ciò si verificò soprattutto in occasione dell'elevazione al soglio pontificio di nuovi papi: CallistoIII (1455), Pio II (1458) e Paolo II (1464). In queste circostanze il C. si faceva anche portavoce delle istanze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] della Marca, Marco da Bologna, Antonio da Bitonto e Ludovico da Vicenza, tra i predicatori che, per richiesta di CallistoIII, dovevano essere mandati a predicare la crociata contro i Turchi. Conclusosi il capitolo, nel quale egli era stato altresì ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] pacis dignitate, al cospetto di Niccolò V e di Federico III in occasione del passaggio a Roma dell’imperatore nel 1453. Palmieri stesso Niccolò V. Il 20 giugno 1455 il nuovo papa CallistoIII lo nominò vescovo di Orte e Civita Castellana, sede che ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] incarico e si fece sostituire da Francesco Luti. Nell'anno successivo fu tra gli ambasciatori inviati a prestare omaggio a CallistoIII; nel 1456 fu chiamato a partecipare alla balìa deputata a far leggi per la salvezza dello Stato e, nella primavera ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] verso la forte componente hussita del suo regno. Precedentemente il re si era dimostrato disponibile alle richieste di CallistoIII, e all'indomani della propria incoronazione aveva inviato presso la Sede apostolica come proprio procuratore il D., il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] da bande di soldati sbandati e sui maneggi diplomatici che accompagnarono la morte di Niccolò V ed il conclave che elesse CallistoIII.
Conclusa nel luglio del 1455 con grande soddisfazione del Senato la sua missione in terra toscana, nel corso della ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] una multa di diecimila ducati d’oro.
Il 27 aprile 1455, agli inizi del pontificato di CallistoIII, fu nominato suddiacono apostolico da CallistoIII (Reg. Vat. 467, c. 33r). Nonostante l’impiego in Cancelleria e le missioni diplomatiche, Ottaviano ...
Leggi Tutto