FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] del Regno - con Ferdinando, in favore del quale Pio II aveva annullato tutti gli atti ostili del suo predecessore CallistoIII; trattare la restituzione alla S. Sede delle città di Benevento e Terracina; infine - per rendere più ferma la convenzione ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] di appianare le divergenze esistenti tra Sigismondo Pandolfo Malatesta e l'Aragonese e poi fermarsi a Roma per spiegare al pontefice CallistoIII il motivo della sua missione a Napoli, che era di mettere pace tra il re e il Malatesta, di ridefinire ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] giugno e luglio 1455 fu a Roma, con Ludovico Foscarini, Giacomo Loredan e Pasquale Malipiero, per congratularsi col nuovo papa CallistoIII, da cui gli inviati ottennero la facoltà per la Repubblica di perseguire i preti debitori.
Il 7 giugno 1456 il ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] , a Metz, Verdun, Colonia e altrove. Nel 1452-53 l'E. fu camerlengo del Collegio cardinalizio e partecipò ancora all'elezione di CallistoIII nell'aprile del 1455.
Morì a Roma il 28 ott. 1455 e fu sepolto nella sua chiesa titolare, "vir et naturali ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] costruirsi una crescente familiarità con la Curia papale che gli valse la concessione di svariati privilegi: già il 17 maggio 1456 CallistoIII con suo breve gli concesse l'esercizio del dazio del vino e delle carni per sé e per i suoi eredi nel ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Ferdinando I d'Aragona, allora succeduto al padre sul trono di Napoli, la cui legittimità non era stata riconosciuta dal papa CallistoIII. Il L. avrebbe dovuto far parte della legazione, che però non fu effettuata nei termini previsti a motivo della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] a Roma nelle legazioni incaricate di rendere omaggio, per conto della Repubblica fiorentina, ai due neoeletti pontefici, rispettivamente CallistoIII e Pio II.
In questi anni, esortato da Antonino, F. intraprese gli studi teologici, addottorandosi il ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] a richiamare su di sé l'attenzione del più brillante cardinale del secolo XV, il giovane nipote di CallistoIII, Rodrigo Borgia, notoriamente sensibilissimo al fascino della bellezza femminile. Del lussurioso cardinale, dotato di rendite sontuose che ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Gabella del 1456 che raffigura l’Annunciazione con s. Bernardo, papa CallistoIII e devoti (ASS, inv. 47).
Le opere più tarde di altri suoi familiari erano stati successivamente sepolti (BCS, ms. C.III.2, cc. 98r, 115r).
Nel necrologio di S. Domenico ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] Whitman).
L'opera, firmata, presenta alcune peculiarità grafiche riscontrate in altri esemplari di poco successivi, quali le medaglie di CallistoIII e di Pio II con i rispettivi stemmi gentilizi, nelle quali è riportato, come per quella di Niccolò V ...
Leggi Tutto