LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] aveva avallato la nomina del L., ne assecondò i desideri. L'ambiente bolognese si piegò alla volontà del papa, ma, morto CallistoIII, si manifestò immediata e decisa l'opposizione al Mila. Il 10 ag. 1458, il Collegio dei dottori di medicina e arti ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] papa della famiglia col nome di Alessandro VI.
Ben poco si sa sulle prime vicende del B.: certo è che il pontificato di CallistoIII non fu per lui così ricco di titoli e di prebende come per il cugino Rodrigo. La prima notizia che lo riguardi lo ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] Rosa d'oro alla moglie del governatore: onore singolarissimo, da regina, che a Milano era stato concesso solo un'altra volta, da CallistoIII a Francesco Sforza nel 1456. Benedetta dal papa nella domenica Laetare del 1569 (20 marzo), la Rosa d'oro fu ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] appare citato con questo titolo in un breve di CallistoIII rilasciato in quella data.
Pur essendo ormai di età , A. D. dei Roddi, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., III, Paris 1924, coll. 765 s.; R. Creytens, Santi Schiattesi O. P., disciple ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] esaminare sui posto la condizione di questi monasteri un tempo fiorenti ed allora decaduti. Probabilmente su sua raccomandazione CallistoIII incaricò di questa missione il C. con l'aiuto di Macario, archimandrita di S. Bartolomeo di Trigona : Essi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] ricca abbazia di Morimondo. Oltre ai vantaggi, il M. subì qualche incomodo: gli oratori milanesi chiesero a papa CallistoIII di concedergli l'assoluzione per tutte le pratiche svolte per ordine del duca, comprese le esecuzioni contro ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] al progettato matrimonio fra Ippolita Sforza ed Alfonso nipote del re di Napoli. I rapporti fra il duca di Milano e CallistoIII erano intricati anche dalla questione dei benefici, complicata dal nepotismo del papa. Per dirimerla il C. fu inviato di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] debiti, impegnando i beni della prepositura, per poter pagare la loro quota di decima apostolica, imposta dal papa CallistoIII. L'operazione era vietata dalle costituzioni dell'Ordine, ma il C. concesse ugualmente la dispensa, incrementando così l ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] manoscritto Vat. lat. 4123, De potestate papae di Domenico Dominici, donato al successore di Nicolò V, papa CallistoIII. Eccezionalmente la decorazione a "bianchi girari" non appare nell'ornamentazione del manoscritto Vat. lat. 4215, Postilla super ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] lettera il C. era già in Italia: passando per Mitilene si era diretto infatti a Roma per conferire con il papa CallistoIII, dal quale ottenne con tutta probabilità assicurazioni di appoggio nel conflitto con le autorità civili di Caffa. Il papa gli ...
Leggi Tutto