LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] , che passò a Pietro Morosini. Dopo aver partecipato, nel novembre dello stesso anno, alla congregazione convocata ad Assisi da CallistoIII, il cui scopo, non raggiunto, era quello di trovare un accordo tra conventuali e osservanti, L. fu nominato ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] napoletano del figlio avrebbe dovuto essere un primo passo verso il più ambizioso dei progetti borgiani, già nutrito da CallistoIII, quello di portare la famiglia sul trono degli Aragonesi di Napoli: quanto a Ferrante, egli era troppo interessato ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] al maggio o al giugno dell'anno precedente, all'epoca del capitolo generale o provinciale. L'11 maggio 1456 ottenne da CallistoIII per i conventi serviti di Bologna una bolla di esenzione da ogni dazio o gabella. A questo periodo è probabilmente da ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] e tre editti, datati 1454 e relativi alla riorganizzazione delle monete, sono pubblicati dal Peruzzi).
Nel 1455, con l'avvento di CallistoIII, il F. tornò alla sua diocesi, allora assai turbolenta, per fistabilire la pace. Nel 1456 il re di Napoli ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] Deifobo, figlio dell'Anguillara. Quando l'Orsini e l'A. si trovarono insieme a Roma per la consacrazione del nuovo pontefice CallistoIII (20 apr. 1455), il dissidio si risolse in uno scontro armato che sconvolse Roma per tutta la giornata e diede ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] giurisdizione.
La morte di Eugenio IV pose fine agli incarichi del Cavriani. Durante i pontificati, di Niccolò V e di CallistoIII egli dovette avere un ruolo secondario nella Curia, o forse tornare nella sua diocesi, giacché di lui in questo torno ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] secondo le loro intenzioni.
I buoni rapporti con la S. Sede continuarono anche dopo la morte di Niccolò V. CallistoIII più volte intervenne in suo aiuto. Nello stesso periodo migliorarono le relazioni con la corte napoletana, specialmente dopo il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] ag. 1458 dal conclave, convocato per la morte di CallistoIII, Enea Silvio Piccolomini fu eletto papa Pio II. I dei Veneziani, Venezia 1912, p. 193; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ind.; A. De ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] Natale, secondo il D., ma in realtà il 19 dicembre 1450: cfr. Pastor, I, p. 402, n. 3), nel 1455 per l'incoronazione di CallistoIII, nel 1461 per un'ambasceria a Pio II, a cui già l'anno prima aveva reso onore a Viterbo.
Riguardo al tempo della sua ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] . Ein Beitrag zur Geschichte des Kardinalkollegiums vom 11. bis 13. Jahrhundert, Tübingen 1963, pp. 121-123; K. Jordan, CallistoIII, antipapa, in Diz. biogr. degli Italiani, XVI, Roma 1973, p. 768; V. De Donato, Ancora un "nuovo" documento ...
Leggi Tutto