PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] sul fianco sud della chiesa, in corrispondenza di una piazza o dello sbocco della strada più importante (Beaulieu-sur Nel p. del transetto nord di Reims la statua di S. Callisto, le cui reliquie erano conservate nella cattedrale, è posta nel trumeau ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Cosmedin, concluso con la consacrazione nel 1123 da parte di Callisto II. L'antica diaconia, interessata già in periodo carolingio 1983b, pp. 129-150; P. Supino Martini, Un'immagine di piazza S. Pietro nel 1384, in Studi in onore di Leopoldo Sandri, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di Diocleziano, o l’altro pertinente a una casa nell’area dell’attuale piazza Navona, tutti definiti putei aquae vivae.
A partire dal IX secolo inizia portato avanti da Pasquale II (1099-1118) e da Callisto II (1119-1124).
Il XII secolo che vede la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] il titolo fu in parte messo in luce nel 1874 sotto l’attuale piazza Paolo Diacono. È scomparsa anche la chiesa di S. Pietro dei Volti, fatto costruire intorno al 737 dal patriarca aquileiese Callisto. Tale fonte è costituito dalla vasca battesimale ...
Leggi Tutto