CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] il valore strumentale della religione) suscitarono un'accoglienza fredda a Roma, donde il segretario di Pio VI, Callisto Marini, confessava al Caleppi di non scorgere nell'opera "l'accorgimento del serpente accoppiato coll'innocenza della colomba ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] segreto Vaticano, Introitus et Exitus, 421, c. 135v). L’8 giugno 1457 rinunziò all’episcopato di Corone, ricevendo da papa Callisto III una pensione di 100 ducati veneti, confermatagli dal successore, Pio II. Nel 1459 partecipò alla Dieta di Mantova ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] nel 1679 e ristampato ad Amsterdam nel 1685) e di reliquie di martiri (fu il C. per esempio a ritrovare nel cimitero di Callisto il corpo di s. Ilario, poi donato nel 1675, come attesta un'iscrizione, alla chiesa di S. Maria in Cosmedin).
Il 10 genn ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] di Costantinopoli nel 1453 e la successiva avanzata ottomana avevano rafforzato le fila dei sostenitori di una nuova crociata. Callisto III, tra gli altri preparativi alla guerra, intensificò la propaganda. Il papa scelse nel 1455 il L. come "nuncius ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] fra i carmi di Michele Psello; la Sinossi in dodecasillabi dei libri storici dell’Antico Testamento di Niceforo Callisto Xantopulo. Ma non mancano anche testi di riflessione teologica, come la Teologia Chiliastica (in mille dodecasillabi) di Leone ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] le distanze dalle disposizioni di Francesco Sforza in favore degli ebrei e accolse con maggiore entusiasmo del fratello le iniziative di Callisto III per l’indizione di una crociata contro i turchi.
Il suo nome è comunque legato alla fondazione dell ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] e comunque minore rispetto al senatore D., coetaneo, se non più anziano di lui. Il D. fu nominato cardinale diacono di S. Callisto e il successivo 14 maggio cardinale prete di S. Pancrazio, che rimase il suo titolo fino alla morte, occupando un posto ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] , ottenendo il 31 maggio 1476 con la bolla Coelestis aulae militum la conferma papale della decisione assunta oralmente da Callisto III in favore del culto di Alberto degli Abati; nel capitolo di Brescia del 10 maggio 1478 si presero iniziative ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] Al periodo napoletano sono riconducibili il De apparitione cometae dedicato ad Alfonso d’Aragona (1457); le operette dedicate a Callisto III (1455-58): il De clara vita Alphonsi regis, i Cohortatorii ad papam Callistum pro Costantinopoli versus sulla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] secondo le loro intenzioni.
I buoni rapporti con la S. Sede continuarono anche dopo la morte di Niccolò V. Callisto III più volte intervenne in suo aiuto. Nello stesso periodo migliorarono le relazioni con la corte napoletana, specialmente dopo il ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....